LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] di appello per il Piemonte orientale stava attirando a Casale giovani riunione dei giornalisti torinesi all'albergo d'Europa, quando Cavour avanzò la proposta di per "rigenerare civilmente e politicamente gl'italiani del Sud" (il L. a Cavour, 8 dic. ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] la frontiera meridionale e orientale lungo una linea che da Amastri sul Mar Nero scendeva a sud-ovest di Ancira girando tributo mentre tornavano nella steppa russa dalle loro scorrerie in Europa, riconobbe a Giovanni III le sue conquiste con la ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] infatti nominato alto commissario per l'Africa orientale.
Mussolini era disposto ad ascoltare il più avanti verso Macallè e ancora più a Sud verso l'Amba Alagi. La direzione stategica del continuò a viaggiare in Europa senza mai avvicinarsi alle linee ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] e tribù, che ricoprono un'area assai vasta, dall'Europa all'Arabia meridionale, dalla Libia all'Iran. All'interno la civiltà sud-arabica (Sabei e Minei) entra nel novero degli interlocutori ufficiali delle vecchie civiltà vicino-orientali, portando ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] risposta alle manovre congiunte tra Stati Uniti e Corea del Sud e alle sanzioni minacciate per non aver consentito le ispezioni ben 85-100 milioni (3-7 in Europa, 17-24 in Medio Oriente, 15-23 nell'Asia orientale, 13-25 nell'Asia meridionale, 18-30 ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] i popoli soggetti dell'Europa danubiano-balcanica contro l C. insisteva col generale Klapka perché si recasse nel Sud e facesse valere tutto il peso del suo prestigio. 22 dicembre 1862, "sulla questione orientale nelle sue relazioni con l'Italia", ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] di un collegamento fra Genova e l'Europa centrale (su questo argomento scrisse anche commerciale con il Nord e il Sud-America. Nel 1854fece parte di una 'Italia, la questione romana, la questione orientale e il problema degli Stretti (conferenza di ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] riconquistò le città della Cilicia orientale, mentre quasi contemporaneamente una decise di veleggiare personalmente verso l'Europa per andare a prendere rinforzi. straordinaria cappella tombale costruita nel lato sud della chiesa è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] che gli rivolgeva Mazzini: "Al Centro, al Centro, mirando al Sud". Quando Garibaldi si dimise, anch'egli (19 novembre) si dimise, in Italia, verso Roma e Venezia, sia nell'Europaorientale agitata da fremiti insurrezionali. Sul piano dei rapporti con ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Michele Baratono e con Mario Schiagno la prima ascensione della cresta Sud della Dent d'Hérens). Dopo gli studi medi ad Aosta, prima volta presero parte attiva anche gli studiosi dell'Europaorientale. In questa occasione lo Ch. fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...