Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Germania e dell'Italia in Europa, nè una vittoria del Giappone in Asia orientale avrebbero rappresentato per gli Stati parallelo, il confine tra la Corea del Nord e quella del Sud.
A questo punto, sarebbe già stato ragionevole concludere l'armistizio, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] barba, quello a destra porta un tipico copricapo orientale. La legenda recita: Augg[ustorum II] gloria mondo – l’Africa, l’Asia e l’Europa – e sorvegliarne le frontiere. Questa centralità era fiume105.
Spostiamoci ora a sud. L’invasione della Nubia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] nella zona bassa e paludosa a sud della provincia veronese. Per il l'egemonia nel Mediterraneo orientale: il gruppo di patrizi (1963), pp. 31, 39, 63; Id., Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, Torino 1979, pp. 22, 52, 58, 63 n., 64 n., 72n., ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] a quella avvenuta nelle campagne dell’Europa nord-occidentale, ma lo stesso sistema (al Nord Milano e Venezia, al Centro Roma, al Sud Napoli e Palermo), diventano undici nel 1861 (al Nord medi e borghesi e quello orientale in un’area riservata alle ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] noti col nome di cavalieri Gerosolimitani o di Malta. L'isola a sud della Sicilia, infatti, già parte del regno di Aragona, fu concessa regioni - soprattutto, ma non solo, dell'Europaorientale - anche nell'Ottocento, i grandi proprietari terrieri ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] inviargli un maestro fonditore. Nei regni del Sud, il Monomotapa o lo Zimbabwe, le tecniche All'estremo opposto del mondo musulmano, nel Califfato orientale, l'organizzazione del lavoro urbano è molto nel suo ruolo.
Nell'Europa occidentale: l'età ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Römische Quartalschrift", 37, 1929; G. Soranzo, Il Papato, l'Europa cristiana, i Tartari, Milano 1930; E. Nasalli Rocca, Problemi Sud-Est Européen", 15, 1945; A. Fliche, Le problème oriental au second Concil oecuménique de Lyon, "Orientalia ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] con la tensione tra mondo orientale e mondo occidentale e con quella tra Nord e Sud. La guerriglia, eventualmente guidata e che si è diffusa anche negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale. Un'altra forma è quella della cosiddetta ‛guerriglia di ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] dell’area con il mondo greco e orientale. Niente prova un legame diretto con l presenza, plausibilmente continuativa, di Paolo al sud tra il 763 e il 781-782. per questo letto e copiato tante volte nell’Europa latina (almeno 115 i mss. rimasti, oltre ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] le nostre fonti sono soprattutto orientali, e non è affatto le parti dell’Impero. L’avanzata verso sud attraverso l’Italia e la vittoria a A.H.M. Jones, Constantine and the Conversion of Europe, New York 1962; R. MacMullen, Constantine, New York ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...