Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] , per esempio, dal diritto di concessione, come si è già verificato nel rapporto tra Stati Uniti ed Europa, e come accadrà in futuro in quello tra Europa e paesi dell'Estremo Oriente e meridionali. È dunque per una sorta di diabolico incantesimo che ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] ambigue della storia degli ultimi due secoli: "una forza per l'unità" (Germania e Italia), "una forza per lo status quo" nazionalismo ha cessato di essere un'ideologia sostenibile nella vecchia Europa e nel contempo ha perso di senso di fronte alla ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] Canada, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Australia); recentemente, quella mediterranea del Sud d'Europa (Grecia, Italia, fatto di stare al governo, si potrebbe ridurre il tempo a unità e vedere complessivamente tale impatto, ma ciò precluderebbe d'altra ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] la cultura politica e sociale prebellica, incentrata sull'idea che gli Stati Uniti fossero una nazione prediletta da Dio, destinata a restare immune dai mali dell'Europa, e il cui progresso economico - fondato sui principî protestanti dell'etica del ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] la cospirazione, il salvatore, l'età dell'oro e l'unità comunitaria (e precisamente il primo, il secondo e il quarto 1972.
Vaudagna, M. (a cura di), L'estetica della politica. Europa e America negli anni trenta, Roma-Bari 1989.
Walzer, M., On the ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] di studi africani', così com'erano spesso denominati, poté avvalersi largamente di fondi pubblici, sia negli Stati Uniti che in Europa occidentale, nell'Europa dell'Est e in URSS, fino a che lo stimolo della rivalità politica e ideologica - avvertito ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] come obiettivo immediato l'indipendenza dell'Italia piuttosto che l'unità, contro cui si sarebbero coalizzati "gl'istinti municipali, gl'interessi dei vari principi, la gelosia d'Europa"; ma aggiungeva: "se però, per l'impreveduto succedersi degli ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] (v. Ardigò e altri, 1993). Le migrazioni verso gli Stati Uniti nell'Ottocento e nel Novecento erano determinate spesso da entrambe le motivazioni. Per gli Ebrei provenienti dall'Europa centro-orientale, ad esempio, si trattava di sfuggire ai pogrom ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] A history of Russia, New York 1977³ (tr. it.: Storia della Russia dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992).
Spinelli, A., Una strategia per gli Stati Uniti d'Europa, Bologna 1989.
Walters, F. P., A history of the League of Nations, New York 1952. ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] pp. 14 s.; L'alba del capitalismo in Cina e i contraccolpi in Europa, ibid., pp. 25 s.; Per le industrie del Mezzogiorno, in Nuova Torino 1967, p. 141; V. Castronovo, La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Bari 1970, pp. 253 s., 288, 298, 303 ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...