Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Xanthopulos, Eftimie al Târnovei şi domnii Ţărilor Române (La tradizione letteraria su Costantino, da EusebiodiCesarea a Niceforo Callisto Xanthopoulos, Evtimiy di Tărnovo, nonché ai Signori dei Paesi Romeni), in Id., Cultură şi literatură română ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] l’Antichità. Molti Padri della Chiesa ripresero la consuetudine retorica popolare di classificare tutti gli studiosi greci di scienze fisiche in una o due ampie categorie: EusebiodiCesarea, per esempio, attacca la pomposità dei meteōrológoi e dei ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] del 32516. Criticando dunque apertamente gli eccessi apologetici e «il fulgore straordinario» con cui EusebiodiCesarea aveva tratteggiato la figura di Costantino, La Civiltà Cattolica lo definiva «eccessivo, se si riguardano le vere e profonde ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] e il 150 a. C. (insurrezione dei Maccabei) si ebbe una intensa produzione di opere che tendevano a presentare gli argomenti biblici sotto forma di libri profani. EusebiodiCesarea cita titoli come: Intorno ai re che regnarono in Giudea, Intorno agli ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] , übersetzt und kommentiert von P. Dräger, Oberhaid 20072; EusebiodiCesarea, Sulla vita di Costantino, introduzione, traduzione e note a cura di L. Tartaglia, Napoli 1984; EusebiodiCesarea, Vida de Constantino, introduccion, traduccion y notas de ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] del Nord. Non è un caso che le fonti segnalino in questo periodo i trofei di Q. Fabio Massimo e Cn. Domizio Enobarbo, del 121 a.C., entrambi in apologeti cristiani e teorizzato compiutamente da EusebiodiCesarea, si afferma nell'ideologia e nell ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] . Un’affermazione del genere era estranea, oltre che ad Ario e ai suoi sostenitori, non solo ad Alessandro e a EusebiodiCesarea, ma a buona parte dei convenuti a Nicea, in quanto partecipi della dottrina affermante Cristo, in quanto Logos divino ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] considerato che si sa poco al riguardo, e quel poco che si conosce è dominato dal racconto elogiativo degli scritti diEusebiodiCesarea. Ma la lettera che egli scrisse ad Alessandro vescovo d’Alessandria e ad Ario prima del concilio, deplorando gli ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] romano, vissuto a Roma sotto Zefirino, e ostile alla tendenza montanista ad ampliare il canone delle Scritture cristiane (EusebiodiCesarea, Historia ecclesiastica VI, 20, 3). Gaio fa leva sulla contraddizione fra i dati dell'Apocalisse e quelli ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] , fino a godere privilegi sempre più ampi sotto la ‘cura’ e la ‘sollecitudine previdente’ di Costantino e dei suoi successori.
Stando a EusebiodiCesarea, suo entusiasta biografo, Costantino definiva se stesso episkopos ton ektos59, cioè ‘vescovo ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....