Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Xanthopulos, Eftimie al Târnovei şi domnii Ţărilor Române (La tradizione letteraria su Costantino, da EusebiodiCesarea a Niceforo Callisto Xanthopoulos, Evtimiy di Tărnovo, nonché ai Signori dei Paesi Romeni), in Id., Cultură şi literatură română ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] , übersetzt und kommentiert von P. Dräger, Oberhaid 20072; EusebiodiCesarea, Sulla vita di Costantino, introduzione, traduzione e note a cura di L. Tartaglia, Napoli 1984; EusebiodiCesarea, Vida de Constantino, introduccion, traduccion y notas de ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] . Un’affermazione del genere era estranea, oltre che ad Ario e ai suoi sostenitori, non solo ad Alessandro e a EusebiodiCesarea, ma a buona parte dei convenuti a Nicea, in quanto partecipi della dottrina affermante Cristo, in quanto Logos divino ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] All’inizio del periodo storico preso qui in esame il mito di questo imperatore era già relativamente stabile e passibile solo di leggere alterazioni.
Agiografia
Già nel IV secolo EusebiodiCesarea redasse un encomio alla vita e alle opere del primo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] sono guidati dovunque li spinge l’innata pazzia?»38.
L’epistola di Costantino venne inviata alle comunità cristiane di ogni provincia, come riferisce EusebiodiCesarea nella Vita Constantini, e si può presumere che fosse destinata principalmente ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] rispettivamente dal comes sacrarum largitionum e dal comes rei privatae41.
Al di là dell’intento celebrativo, la valutazione che EusebiodiCesarea dà della filosofia di governo costantiniana e della sua disponibilità ad accogliere le richieste che ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] e le concezioni orientali del potere monarchico. Per aspetti non secondari essa anticipa la filosofia politica diEusebiodiCesarea e la sua interpretazione della monarchia costantiniana. Non è indispensabile che gli imperatori siano considerati ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] confiscati ai cristiani. Si ignora per quale via e in quali circostanze questi documenti siano potuti pervenire a EusebiodiCesarea, il quale, del resto, non testimonia quasi mai interesse per l’Africa.
Benefici costantiniani
Nell’inverno 312-313 ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] , cit., p. 154.
62 A. Demandt, Spätantike, cit., pp. 380 segg.
63 H. Brandt, Geschichte, cit., pp. 112-118.
64 EusebiodiCesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, pp. 351-352.
65 Iord., Get. XXI 112.
66 Amm. XV 5,33; cfr. T.D ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo EusebiodiCesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] il lungo processo d’integrazione della Chiesa cristiana nello Stato romano.
1 Il resoconto più famoso è quello diEusebiodiCesarea nella sua Vita di Costantino, pubblicata dopo la morte dell’imperatore nel 337: Eus., v.C. I 28-29. Anche Lattanzio ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....