VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] messa solenne per il santo titolare è ricordata dalle fonti per il 27 dicembre, giorno della festa di s. GiovanniEvangelista. Più convincente, quindi, è la spiegazione che ipotizza un riferimento alla corona concentrica di ciotole smaltate che un ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] ), di compatto e nuovissimo plasticismo, e per il mosaico absidale del duomo, di cui eseguì il delicato e realistico S. GiovanniEvangelista, al fianco del ben più tradizionale Cristo di Francesco da Pisa, alla vigilia della morte, avvenuta a P. nel ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] e Bartolomeo si trova a New York (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.), due con S. Giacomo Minore e S. GiovanniEvangelista sono a Washington (Nat. Gall. of Art, Kress Coll.), mentre del S. Pietro è ignota l'ubicazione (già Cleveland, Mus ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] al di fuori della città fu Corso di Buono, autore delle Storie di s. GiovanniEvangelista in S. Lorenzo a Montelupo Fiorentino, datate 1284, della Maestà nella pieve di S. Giovanni Battista a Rèmole, alle Sieci, a E di Firenze, e forse della Madonna ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] pyrgos dell'arcivescovo Agnello e la sua datazione, ivi, pp. 207-217; id., I mosaici pavimentali della chiesa di S. GiovanniEvangelista in Ravenna (Biblioteca di FR, 8), Ravenna 1995; S. Gelichi, P. Novara Piolanti, La chiesa di S. Croce in Ravenna ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , profeti, angeli, sei leoni e due lupe, insieme con una Crocifissione con la Vergine e s. GiovanniEvangelista dolenti. Tale straordinario complesso di microsculture, insieme agli smalti, pone il problema critico dei collaboratori senesi di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] S. Giorgio nel Deir al-Adas (Ḥawrān), ivi, pp. 257-269; id., I mosaici pavimentali della chiesa di S. GiovanniEvangelista in Ravenna, Ravenna 1995; G. Guidoni, I pavimenti musivi medievali della Toscana, "Atti del II Colloquio dell'AISCOM, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] e la regina di Saba, la Vergine in maestà, un angelo che agita un turibolo, scene della Vita di s. GiovanniEvangelista, i Ss. GiovanniEvangelista e Paolo, l'albero di Iesse. Questi dipinti sono noti solo grazie a copie (Martens, 1989, pp. 120-138 ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] in area campana e lucana, anche il trittico con una Madonna in trono con il Bambino, il Battista e S. GiovanniEvangelista, ora all'episcopio di Tursi ma proveniente da Colobraro, dove era probabilmente giunto verso il 1230 a opera dell'Ordine ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] zona più alta del Vyšehrad si ergeva, già in quest'epoca, un palazzo dei principi, con una cappella intitolata a s. GiovanniEvangelista. Durante il regno di Boleslao II (m. nel 999) vi cominciò a essere attiva una zecca, in cui furono coniati i ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...