• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Arti visive [221]
Biografie [213]
Religioni [39]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [23]
Archeologia [21]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [11]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [6]

FAENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] il filosofo Lodovico Zuccoli (sec. XVI), il matematico e fisico Evangelista Torricelli (1608-1647), il letterato Dionigi Strocchi (1762-1850). I (1927); A. Solari, Sull'antichità della via Faventia-Luca, in Athenaeum, XVI (1928); P. Zama, Romagna ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – EVANGELISTA TORRICELLI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA (7)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZETTI, Pietro Arduino Colasanti Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] 1333 riceve compenso per un affresco, restaurato nel 1357 da Luca Tomé e da Cristoforo di Lorenzo, ora perduto, sulla Sinibaldi). Oltre alla Madonna fra S. Francesco e S. Giovanni Evangelista, P. L. affrescò nella chiesa inferiore di Assisi un altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti

BAUER, Bruno

Enciclopedia Italiana (1930)

Radicalissimo critico tedesco della storia del cristianesimo primitivo. Nato a Eisenberg (Sassonia-Altenburg), il 6 settembre 1809, studiò filosofia a Berlino, fiorente Hegel. Sotto l'influsso della destra [...] crede di veder rinnovato nei sinottici il caso del quarto Vangelo: e trova solo un'attività creatrice degli evangelisti, che in Matteo e in Luca modifica e ritocca arbitrariamente Marco, senza che poi nulla ci assicuri che questo non sia a sua volta ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LETTERA AI GALATI – EVANGELISTA MARCO – FILOSOFIA STOICA – LETTERE PAOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUER, Bruno (2)
Mostra Tutti

ANDREOLI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianista, nato a Mirandola l'8 gennaio 1840, morto a Reggio Emilia il 22 gennaio 1906. All'età di 7 anni prese parte ad un giro di concerti producendosi col fratello Guglielmo (v. sotto) e con un altro [...] Mascardi, Vico Ridolfi, Alfredo Cairati, Alfredo de Luca. Nel 1877 riuscì ad organizzare quei concerti popolari Boito dettò l'epigrafe. Ebbe fratelli e sorelle: Rosa, Evangelista iunior, Maria, Guglielmo iunior, tutti musicisti, allievi, almeno in ... Leggi Tutto
TAGS: ALFREDO CATALANI – GIOVANNI ANFOSSI – REGGIO EMILIA – AMPUTAZIONE – VIOLONCELLO

SANSEPOLCRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Antonio FALCE Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] due affreschi e un polittico di Piero della Francesca, quadri di Luca Signorelli, di scuola senese (secolo XIV), del Pontormo, di Sepolcro e dei quattro Evangelisti, poi solo del Santo Sepolcro, infine di San Giovanni Evangelista, questo in un primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEPOLCRO (1)
Mostra Tutti

PENNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] selletta fra le due colline è il centro della città, Piazza Luca da Penne; da essa si diparte il Corso dei Vestini, che cattedrale, le chiese di S. Agostino e di S. Giovanni Evangelista con i loro campanili, monumenti tutti incominciati nel sec. XIV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNE (1)
Mostra Tutti

GIUSTO di Gand

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTO di Gand Joseph Destrée Pittore, nato verso il 1430-35 (?) È da identificare con un Joost Van Wassenhove ammesso come maestro nella gilda di S. Luca di Gand e nel 1467 mallevadore a Ugo van der [...] Berruguete (v.) insieme con parte di quei ritratti. Da parte sua G. esercitò una certa influenza sui pittori urbinati Giovanni Santi ed Evangelista di Pian di Meleto. Bibl.: A. de Centeneer, J. de G., in Les arts anciens de Flandre, V (1910-1911), pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTO di Gand (1)
Mostra Tutti

BALDI, Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1624 circa a Pistoia, morto nel 1703 in Roma. Fu scolaro e seguace di Pietro da Cortona, sotto l'influsso di C. Maratta. A Pistoia sono suoi: nella chiesa dell'Umiltà, un Riposo in Egitto; [...] delle Fratte il quadro dell'altar maggiore; un S. Giovanni Evangelista nella basilica lateranense; affreschi nella chiesa di S. Anastasia; tre teste nella Galleria dell'accademia di S. Luca (sala I). Sull'altar maggiore di S. Carlo a ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA LATERANENSE – PIETRO DA CORTONA – ALTAR MAGGIORE – ANNUNCIAZIONE – CAMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDI, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

Giovanni Evangelista, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Evangelista, santo Figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo. I due fratelli sono detti Βοανηργές, "figli del tuono" (Marco 3, 17); di entrambi, nei Vangeli sinottici, Gesù deve talvolta frenare lo zelo intemperante e l'ambizione [...] (Marco 10, 35, cfr. Matteo 20, 20; Luca 9, 49-50 e 54). Ma il Quarto Vangelo, secondo l'opinione tradizionale, ci presenta come proprio autore "il discepolo che Gesù amava", che nel corso dell'Ultima Cena reclina il capo sul petto di Gesù, e al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELI SINOTTICI – TRAIANO – ZEBEDEO – EUSEBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Evangelista, santo (1)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] la decorazione della facciata del duomo. Jacopo di Piero Guidi, Luca di Giovanni da Siena e Piero di Giovanni Tedesco, che Croce con Storie della vita di Giovanni Battista e di Giovanni Evangelista; in questo decennio il maestro eseguì a F. anche ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
Pilato – Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali