DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] la Supplica dei sette vescovi d'Asia a s. Giovanni Evangelista, e S. Silvestro papa che battezza l'imperatore Costantino.
invano, la loro ammissione all'Accademia di S. Luca (Arch. d. Accademia di S. Luca, vol. 33). Il suo patrimonio non era ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] s., fig. 19); altri due dipinti ricordati in modo generico da Luca de Braù il 13 marzo 1751; e «tre quadri istoriati della casa e venne sepolto in quella città nella chiesa di S. Giovanni Evangelista (Zecchini, 2008, p. 58 nota 224).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] l'impresa, saldata nel 1426, completando la lastra con il S. Luca, ed eseguendo i pannelli che oggi sono murati nella cappella del Sacramento nel duomo di Siena, rappresentanti S. Giovanni Evangelista, S. Matteo, e S. Paolo.
Tra il 1428 e il 1434 ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] olio sopra l’altare: verso la tribuna dipinse s. Giovanni evangelista e s. Gioseppe et in aria la Madonna, e nella Barocco, Atti del Colloquio Cesare Gnudi... 1986, a cura di E. De Luca, Bologna 1993, pp. 337-366; S. Pierguidi, Il ciclo dei costumi ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] c. n.n.), attivi cioè nella parrocchia di S. Luca, mentre la sua nascita veneziana è attestata dalla firma su una con il Cristo in pietà tra la Vergine e s. Giovanni Evangelista, già in una collezione privata svizzera e ora nella Fondazione Luciano ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] G. Salvi, docente di architettura teorica nelle scuole accademiche in S. Luca, il giovane M., che proseguì quindi presso lo studio di A. campata, raffiguranti Maria, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista e i simboli dei due santi.
I lavori ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] in origine nella chiesa cittadina dedicata a S. Giovanni Evangelista, dove li ricorda G. Fabri. Fra gli estensori di della Pinacoteca di Argenta, che è stata volta a volta assegnata a Luca, a Barbara e al L., ma che spetta quasi sicuramente alla mano ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] a Verona, nei quali si riconosce una collaborazione con Francesco Morone.
A M. sono attribuiti S. Luca e S. Giovanni Evangelista, raffigurati entro finte nicchie sovrapposte sul lato sinistro della parete esterna, Noè, entro tondo nel pennacchio ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] accolto ed educato nella prestigiosa compagnia di S. Giovanni Evangelista presso la quale, secondo il Manni, suo padre, testimoniato esemplarmente da una parte dalla lettera del Lasca a Luca Martini, e dall'altra dalla supplica del fratello prelato a ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] argomento religioso con La vocazione di s. Giovanni Evangelista; una Veduta del muro di Teramo a Civita invito del pittore P. Clavé, conosciuto a Roma all'Accademia di S. Luca e divenuto in seguito direttore dell'Accademia di S. Carlo di Città del ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...