COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] gran parte della sua vita C. fu un ingranaggio nella macchina della 'grande' politica e si vide costretta a reagire agli eventi piuttosto che a governarli. La sua autonomia d'azione fu limitata nel tempo, nello spazio e nei contenuti, eppure sembra ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] Sardegna ("in eadem insula") il 28 settembre e l'ordinazione, come successore, di Antero il 21 novembre. Tali eventi, in assenza di ulteriori specificazioni, debbono intendersi avvenuti nello stesso 235. Calcolando a ritroso sulla base del lasso di ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita [...] (la Pisana, Clara, Giulio del Ponte), interni di mitica bellezza (la cucina di Fratta). Allorché, al contrario, gli eventi storici narrati (dalla caduta della Repubblica di Venezia al 1858) prendono il sopravvento sulle figure, la vastità della tela ...
Leggi Tutto
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia [...] operazioni militari, e portarono alla nascita di due nuovi Stati, l'Albania e la Iugoslavia. In seguito a questi eventi, la q.b. divenne, presso l'opinione pubblica occid., sinonimo di conflitto etnico e religioso, di crudeltà contro popolazioni ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , per lo meno in alcuni casi, a mantenere la consuetudine di radunarsi in preghiera presso luoghi che erano stati teatro di eventi della vita di Cristo, come il monte degli Ulivi o l’orto del Getsemani, mentre in altri le informazioni a disposizione ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] per riguardo al re e per evitare lo scisma. Egli sottolineava l'impotenza di Luigi XVI ad influire sul corso degli eventi e ad essere effettivamente obbedito, ciò che comportava la stessa impotenza per il papa, il quale, anche se avesse acconsentito ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] per l’imperatore, ma la pressione di alcuni eventi e di altre forze ora preponderanti, in quanto rispondenti 337.
40 Collectio Avellana 14-37 è la fonte rilevante. Per gli eventi cfr. S.I. Oost, Galla Placidia Augusta. A Biographical Essays, Chicago- ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] si proiettava, nelle speranze del D., in un futuro dominato dalla prevalenza dei Torriani a Milano e in Lombardia. Gli eventi furono invece meno propizi alla consorteria milanese, e il patriarcato di Aquileia divenne in un primo tempo una fonte di ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] per esprimere le sue idee politiche, in concomitanza con gli eventi del tempo e il suo allineamento su posizioni sempre meno radicali granduca per ottenere riforme costituzionali.
Sono noti gli eventi che seguirono e che portarono, il 27 aprile, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] impegno filantropico e infine ad un'intensa attività politica, peraltro più subita sull'onda dell'accavallarsi degli eventi che intensamente partecipata. Il suo stesso atteggiamento nei confronti del movimento per l'unità e l'indipendenza dell ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...