Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] e nell'ex Repubblica Democratica Tedesca fossero in grado di reprimere ogni forma di dissenso e di protesta; tuttavia gli eventi della fine degli anni ottanta hanno dimostrato come l'efficienza delle forze di polizia fosse legata in modo cruciale al ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] e tutte le arti visive, la musica e la filosofia - sono parte di un tutto che esprime un determinato tempo. Gli eventi storici lasciano tracce nella moda (è successo per esempio con la scoperta delle tombe egizie o il cambiamento di status delle ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] -specifici sono i seguenti: a) 'orientamenti' stereotipati (postura del corpo e direzione dei movimenti rispetto a stimoli ed eventi esterni); b) 'preferenze di habitat' (una specie preferisce un particolare tipo di habitat); c) 'ritmi' endogeni di ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] fasi. Un altro meccanismo utilizza la sequenzialità di alcuni fenomeni: sulla base dell'esperienza del passato si attende un preciso evento una volta che se ne sia manifestato un altro di un certo tipo. Se il legame tra i fenomeni è considerato ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di fatica, di tensocorrosione, di fragilità da idrogeno. L'effetto Kaiser rende pertanto perfettamente distinguibili questi eventi. Avendo inoltre rilevato che l'emissione acustica prodotta durante una deformazione plastica è dovuta essenzialmente al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] non soltanto la paleontologia ma anche la morfologia, dal momento che le forme che entrambe esaminavano erano scaturite come eventi unici.
L'imponente lavoro cui Bronn dedicò la propria esistenza determinò in un certo senso il passaggio da una ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] . Sul piano della generalizzazione, questa storia funziona come modello esemplare, esplicativo per tutta la serie di eventi assimilabili a quello studiato.
Bibliografia
Ageno 1986: Ageno, Mario, Le radici della biologia, Milano, Feltrinelli, 1986 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nell’uso di materiali grezzi e della policromia nell’opera di A. Höckelmann, G. Kleinlein; K. Fritsch sperimenta la tensione tra evento quotidiano e arte, tra produzione di massa e unicità dell’opera artistica. G. Merz e A. Klein utilizzano immagini ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e regresso, dalla diversità, dalle deviazioni. Essa lascia supporre che, nonostante il peso delle strutture storiche e della tirannia degli eventi, l'uomo, in quanto individuo e in quanto membro di una società, possa, con l'aiuto dei valori che egli ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] indagato. Sul piano della generalizzazione, questa storia funziona come modello esemplare, esplicativo per tutta la serie di eventi assimilabili a quello studiato.
bibliografia
M. Eigen, P. Schuster, The hypercycle. A principle of natural self ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...