LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXV, Roma 1903, pp. 28 s., 250-252; I diplomi , II, Paris 1880, n. 1229 p. 313; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, II, 2, Bergamo ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Notai antichi, cart. 5, c. 142v (atti del notaio Raimundus Medicus - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, pp. LVIII-LXX, 134, 138, 143; XIII, ibid. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] nome e per suo conto. Una prima parte (forse la più antica) si chiude col trentunesimo casus e reca la sigla di "Bar( Venezia 1823, p. 458; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1857, pp. 645 s.; III, ibid. 1857, p. 492; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] 4 marzo 876) offrì al vescovo l'area dell'antico foro perché vi fossero trasferite la cattedrale e la Roma 1883, p. 23; U. Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, Arezzo, I, 1899, nn. 41-52, pp. 57-75; I diplomi di Guido e ...
Leggi Tutto
ODDO di Biagio
Francesca Viola
ODDO di Biagio. – Si hanno scarne notizie biografiche su questo cronista anconetano, nato nella prima metà del XIV secolo. Le fonti principali su di lui sono la Chronica [...] L. Bernabei, Chroneche Anconitane, in Collezione di documenti storici antichi inediti ed editi rari delle città e terre marchigiane, I, , p. 377a-b; J.F. Leonhard, Ancona nel basso Medio Evo, Ancona 1992, pp. 201-234; Boncompagno da Signa, L’assedio ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] altre, da Pel cognome Filangieri, ibid. 1878; Casa Filangieri. Antico manoscritto di Carlo de Lellis...,ibid. 1887; Carlo Candida e Capella e la rappresentazione delle "Arti liberali" nel Medio Evo e nel Rinascimento, che fu pubblicata (Napoli 1900, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] -43, ad ind.; G. Monticolo, I manoscritti e le fonti della cronaca di G., in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, IX (1890), pp. 37-328; Id., La cronaca del diacono G. e la storia politica di Vene-zia sino al 1009, Pistoia 1892 ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] a cura di C. Cipolla, II, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XLIII, Roma 1914, pp. 123, 129 s., 142 s., 154, 176, 7), 295-297 (doc. 49); V. Laz;zarini, Un antico elenco di fonti storiche padovane, in Id., Scritti di paleografia e ...
Leggi Tutto
SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso.
Giberto Sanvitale [...] dopo il parto. Il marito la fece seppellire nell’antico borgo di Scandiano, nella rocca che egli stesso aveva Lucrezia Bendidio e Torquato Tasso, in Id., Poeti e poesie del Medio Evo e del Rinascimento, Modena 1922, pp. 308 s.; A. Belli, Eleonora ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] Sede apostolica sui territori già appartenuti all'antico Esarcato (territori la cui restituzione al pontefice Ravenna dall'850 al 1118, in Bull. dell'Istituto stor. ital. per il Medio Evo, XXXV (1915), pp. 40 ss., 44; Id., Ricerche per la storia di ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...