TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] collegate alla scelta della clandestinità sembra confermato dall'evoluzione di organizzazioni terroriste operanti in altri paesi, che informano il nucleo intangibile destinato a contrassegnare la specie di organizzazione statale cui si è voluto dar ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] . alternativo a combustione interna nell'una o nell'altra delle sue numerose specie, a 2 e a 4 tempi, a carburazione (o, come oggi la velocità del gas, che è variabile secondo l'evoluzione della pressione nell'interno del cilindro, nuoce in ogni caso ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] la qualità dei risultati conseguiti, la loro durata ed evoluzione nel tempo.
Le linee guida devono essere rivalutate, periodicamente del disagio mentale non coincide con una specie di rappresentazione fantastica ed emotiva dei sintomi. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] dell'ordine del 10%; determinante quindi in ogni paese a fissare l'evoluzione della domanda di e. e. sarà lo sviluppo economico e la copre un'area di diversi km2. In altri casi, specie per un tempestivo impiego della risorsa geotermica, si sono ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] cellule di Escherichia coli con un virus, veniva sintetizzata una specie di RNA caratterizzato da una vita media molto breve; da distruggere l'invasione dei parassiti.
Prospettive. - L'evoluzione del concetto di g. è veramente un prodotto della ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] 3) se esistano o meno (come purtroppo sembra) barriere tra specie animali e uomo per quanto riguarda la trasmissione di queste malattie; dimostrazione di questi movimenti di protoni. L'evoluzione delle relative tecnologie d'indagine nell'ambito della ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] , artisti o industriali del costume, mostrarono la più pronta e fine sensibilità al fenomeno moda e cantribuirono alle sue evoluzioni. Accanto a Isabella d'Este "inventrice di fogge" e a Caterina de' Medici, alla Pompadour e all'imperatríce Eugenia ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] ha assunto specialissima importanza in vista della rapida evoluzione delle città e quindi della necessità di In effetti, l'industria edilizia utilizza materiali delle più svariate specie: dalle sabbie e ghiaie, dalle calci, gessi e cementi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] costituiscono e il piano dettagliato delle connessioni fra i neuroni. Nelle varie specie di mammiferi la massa del c. varia dai 260 mg del topolino a quello (Bradshaw 1997; Corballis 1998). Nell'evoluzione umana l'aumento dimensionale del c. è stato ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] pace e la sicurezza, sia da orientamenti e sviluppi di attività varie, specie economico-sociali. Accenniamo a qualcuno dei punti più caratteristici di tale evoluzione.
Una misura di capitale importanza, tale da esser considerata una riforma de facto ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...