GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 5 milioni di t di antracite e 110 di lignite, ma l'evoluzione nel tempo non è certamente positiva: se la lignite registra una ''diversi'': i nani di Auch Zwerge haben klein angefangen, l'uomo senza memoria di Jeder für sich und Gott gegen alle (L' ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] figura meccanica non è altro che una nuova versione di quell'immagine dell'uomo-macchina che altri, come F. Léger (1881-1955) e, prima, di quanto cresce il reddito, e inoltre un'evoluzione tecnologica particolarmente lenta, portarono a credere che l ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] sulla base di dati oggettivi e verificabili l'intera evoluzione storica, urbanistica e sociale di un sito abitato torna in America (dove aveva realizzato con successo Midnight cowboy, Un uomo da marciapiede, 1969) e vi gira The day of the locust ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ingl. Cambridge, Mass., 1971); A. Giuliano, Urbanistica delle città greche (Uomo e mito, 49), Milano 1966; A. Boëthius, sub v. urbanistica Stati Uniti d'America. Qui l'evoluzione dalla tradizionale filosofia liberistica alla crescente ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] intorno al 6% nei due anni successivi.
Questa evoluzione riflette la forte crescita fatta registrare dall'economia israeliana dello stesso Orpaz, Bayth lĕ-ādam eḥad ("La casa di un uomo"); questo il tema che riaffiora in Bithō ("La figlia") di Kianuk ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] cioè che l'imprenditore deve fare a fronte dell'evoluzione dell'ambiente economico-sociale e alla luce delle risorse quello dei sistemi di presentazione alla base delle interfacce intelligenti uomo-macchina (per es. simulatori di volo, unità di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] M. Zanuso se si riflette sulle fasi storiche dell'evoluzione del d.i.: dalla rivoluzione industriale iniziata in Gran la determinazione di una diffusa negazione alla possibile convivenza tra uomo e oggetto ... Oggi la crisi sta nell'idea di progetto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] alla prospettiva falsa di un ottimismo edulcorato, restituendo l'uomo al rischio dell'errore e dello scacco, e l' Poeţi contemporani, ivi 1967; Al. Opera, MiŞcarea prozei ("L'evoluzione della prosa"), ivi 1968; I. Pop, Avangardismul poetic românesc ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] Colonia-Graz 1959; T. M. Piotrowicz, La Polonia e l'evoluzione dell'economia, in L'economia comunista in via di trasformazione..., Milano nella sua ultima raffinata parabola sulla condizione dell'uomo, Teraz na ciebie zagłada (1976, "Ora la ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] artistico. Sono questi gli aspetti territoriali più evidenti dell'evoluzione dei t. nell'ultimo ventennio che, se non che molte operazioni non richiedono l'intervento diretto dell'uomo.
Impianti di sicurezza e regolazione della circolazione. - Per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...