LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] meridionalismo, libertà della cultura): egli fu l'uomo politico italiano di parte non comunista che intrattenne 1968; G. Dorso e la classe dirigente meridionale, Roma 1968; Evoluzione e riforma della società, ibid. 1972; Crisi economica e politica ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] forze in campo, ma sempre come il luogo in cui l'uomo può e deve realizzare se stesso. Non meno fuorviante sarebbe il pensare ma anche individuare a livello embrionale le diverse modalità di evoluzione che essa ha subito nei vari paesi d'Europa.
Il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] fondazione delle scuole governative locali condizionò l'evoluzione dell'istruzione privata, rappresentata soprattutto dalle accademie scettico, nei confronti delle possibilità conoscitive dell'uomo e in particolare dello studio dei canoni confuciani ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] sono quelli che parlano delle prime forme viventi e della loro evoluzione. Ecco, ce n'è uno che racconta la storia dei e ha la pelle scura. Un giorno Suth salva la vita a un uomo rimasto sepolto da una frana, ma quando lo vede rimane stupito del ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] contiene una verità assoluta non interpretabile alla luce dell’evoluzione storica delle società umane, ma sempre più come una ampia: riconducendo le differenze di genere fra donna e uomo all’ordine proprio di una società patriarcale, restaurando la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] dovuto alla posizione di preminenza del Cielo sulla Terra e sull'Uomo, come il calendario che ritma l'azione umana indicando i momenti non tanto da questioni di principio, quanto dall'evoluzione del numero dei libri iscritti in ogni categoria. ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] per dare maggior forza a valutazioni relative all’evoluzione degli standard di civiltà, abbiamo in seguito tribunale determinare la qualità e la quantità della punizione»; e «se un uomo ha ucciso, egli deve morire […]; non vi è nessun altro compenso ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] rientro in Italia dei titoli di Stato. L'evoluzione delle vicende internazionali non consentì di realizzare la pp. 17-91; O. Fantini, L. LUZZATTI, Luigi sociologo, economista, uomo di Stato nel 25( anniversario della morte, Roma 1952; M. Ruini, ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] contribuisce a rafforzare il suo convincimento di un'evoluzione in senso autoritario della Rivoluzione. Dopo uno scontro quando vi entravano i rappresentanti della Lega dei diritti dell'uomo con De Ambris e Ricciotti Garibaldi. Rispetto al fronte ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] in Condorcet, come un terreno aperto al progresso indefinito dell'uomo, a un miglioramento destinato a modificare la sua stessa natura di un processo che ha avuto inizio con l'evoluzione inorganica e con quella organica: essa presenta rispetto a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...