Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] I detto il Barbarossa) del Πεϱὶ φύσεος ἀνϑϱώπου (La natura dell’uomo), un’opera del filosofo cristiano Nemesio (4°-5° sec.), vescovo di opere mediche.
In questo periodo si registra un’evoluzione dell’impegno dei traduttori, che mirano anche ad ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] .
Fu diretta conseguenza della sventata congiura clericale l'evoluzione del capitanato del G. in signoria vera e nella cattedrale di Lucca, Lucca 1999, passim; G. Sinicropi, P. G.: l'eredità di un uomo solo, in Campus maior, XII (2000), pp. 9-23. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] probabilmente furono più importanti altri fattori, quali un’evoluzione nella foggia dell’abbigliamento, che comportò la coro quadrato; di fronte al coro era la sepoltura di un uomo, identificato come il re Gorm. Quella di Jelling è di conseguenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] oggi disponiamo ci consentono di appurare che questa evoluzione è scaturita dal concorso di diversi fattori, Zhongshu (179-104 a.C. ca.) e la sua 'corrispondenza tra cielo e uomo', ai tempi dell'imperatore Wu (140-87 a.C.) degli Han anteriori, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] dignità di stampa. Da allievo del Pareti, complessa personalità di uomo e di studioso, sulla linea del maestro pubblica, diciannovenne ancora Non è più la prospettiva mommseniana dell’evoluzione interna delle magistrature romane a guidare l’indagine ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] 'essa sosteneva la sostanziale linearità dell'evoluzione sovietica: lo stalinismo era considerato un . The man and his era, New York 1973 (tr. it.: Stalin. L'uomo e la sua epoca, Milano 1973).
Volkogonov, D., Triumf i tragedija. Političeskij portret ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] morì alla fine del 1394, appena iniziata la carriera di uomo d’arme; Alberto I e Gian Galeazzo, anch’essi capitani della città, quello di S. Chiara. Quanto ai francescani, l’evoluzione è quella usuale: alla presenza antica (1248) dei conventuali, si ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] che la grave malattia abbia compromesso la febbrile attività dell'uomo politico perugino: eletto castellano di Città della Pieve ( per una rapida conversione dei fatto in diritto.
L'evoluzione politica di Perugia avvenne nel clima, voluto dal B., ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] ad un'indagine del rapporto fra l'uomo e l'artista o fra l'uomo e le sue imprese. Sarà questa del trovare il proprio spazio politico. Il punto di partenza della sua evoluzione fu il mutamento di segno politico intervenuto al centro con la caduta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] stato delle cose, del cielo, della Terra, dell'uomo e del corpo umano. È possibile individuare tre aspetti storia cinese, né probabilmente quello dalle interazioni più feconde con l'evoluzione della scienza in Cina. Com'è stato già detto nell' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...