La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie costituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). [...] costituzionalismo moderno è attestato all’art. 16 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese del 1789, ove parlamentare), il principio della separazione dei poteri viene riletto alla luce dell’evoluzione costituzionale: alla ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] evoluzionedella comunità giuridica internazionale dalla sua condizione 'primitiva', imposta dal dogma della s. statale, a una organizzazione universale delldella democrazia, della protezione dei diritti dell'uomo, dello sviluppo economico e della ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] cane è molto dubbia.
Il tipo e l'evoluzionedelle antiche culture umane di Ceylon non presentano quindi tratti famosi fra tutti sono gl'inni X, 90, il puruṣasūkta, l'inno dell'uomo cosmico, origine di tutto l'universo, nel quale si ha il primo accenno ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nel 1846 la Francia decise un grande programma navale. Sull'evoluzionedelle flotte dalla vela al vapore, v. guerra, XVIII, p e con l'ausilio di navi rompighiaccio. Dal fatto dell'uomo derivano limiti d'utilizzazione più estesi in tempo di guerra ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] dell'usufruttuario e del possessore o detentore in genere.
Attraverso l'evoluzione e con le trasformazioni indicate, la struttura delle le servitù in stabilite dalla legge e stabilite dal fatto dell'uomo (art. 532); le prime sono quelle che nel codice ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] 'interno del sistema dei poteri dello Stato, valutandone il ruolo nella evoluzione del nostro sistema giuridico, è e addirittura sia (come la Corte europea dei diritti dell'uomo) espressione di strutture sovranazionali. Per quanto attiene al secondo ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] sperimentazione sull'uomo, INADEL, 1974, p. 481; G. Prosperetti, Interessi statali e regionali nel riparto della legislazione sanitaria, della FIARO), 1974, 7, p. 11; Ospedali d'Italia (organo della FIARO), 1974, 11, p. 35; A. Serigo, Evoluzionedell ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] di pace del 1947, il godimento dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali e per tutti i cittadini il che rappresenta il 18% circa della popolazione, ha avuto un'influenza determinante sull'evoluzione politica dell'isola. La sua esistenza, e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] , che attendono passivamente, in forma immutabile, l'intervento dell'uomo volto a scoprirne le proprietà e le interrelazioni. In può credere che esso sia nato da un progetto o da un'evoluzione, da una forma di conflitto o di cooperazione); i tipi di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] dell'uomo sulla natura rivalutando le attività terrene, lo studio della medicina e dell'etica, in luogo delle speculazioni metafisiche. Il rinnovamento della che l'evoluzione storica implichi necessariamente un declino dell'influenza della religione ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...