Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] Anima, il Corpo, l’Uomo. Il titolo, anziché della UTET) e l’altro romano (dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani). Anche molti tra i ‘piccoli’ vocabolari dell’uso sono strumenti eccellenti e testimoniano l’evoluzione e la vitalità dell ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] invece di giuoco, move invece di muove – ma restano cuore, buono, uomo, ecc. –; e ancora io aveva → io avevo; guance → gote; delle scelte linguistiche manzoniane è confermata dalla sua scrittura epistolare privata, che rivela nella sua evoluzione ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] ben cattivo uomo - affermo il contrario della critica scientifica, della critica severa, della critica positiva, della critica senza è fra un'idea e i fonemi articolati. Nella evoluzione di questo fenomeno che noi diciamo linguaggio abbiamo dunque ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] non incontrarlo
(6) a. non di solo pane vive l’uomo
b. la ricca è lei, non lui
Non sono propriamente secolo, mostrano stadi intermedi dell’evoluzione ne(c) entem > niente.
Il termine a polarità negativa all’origine dell’avverbio mica (cfr. ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] [i̯] e [u̯]; al contrario, in [ja] di bianca o in [wɔ] di uomo si passa da un elemento meno intenso e più breve, [j] o [w], a uno più ’evoluzione storica della lingua: la maggioranza dei dittonghi ascendenti è diretta continuazione delle ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] futuro è quella di continuare a seguire l’evoluzione del web: «Tra dieci anni internet sarà più tardi ci andrò io
Nella seconda battuta dell’es. (14) il parlante manifesta la propria Joseph Roth, Giobbe. Romanzo di un uomo semplice, p. 58)
Un fenomeno ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] 2006)
(44) L’unica strada è proprio quella della corporeità, poiché il corpo è ciò che l’umanità origine comparativo (➔ comparazione); l’evoluzione verso il significato attuale è tempi sopra la vita d’un uomo potesse recare qualche utilità a coloro, ...
Leggi Tutto
Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] attaccarmi con l’immaginazione alla vita altrui (Luigi Pirandello, L’uomo dal fiore in bocca, III, 12, cit. in Serianni fottere, preso in giro»
Nell’evoluzione storica della lingua italiana la presenza o assenza della marca di può aver subito dei ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...]
(17) sarà stato un uomo sulla trentina
Rientrerebbero in questo 1968: 309). Più omogenea l’evoluzione di tres, che si presenta indeclinabile verso l’Ovest (Wu Ming 1 2004)
Dal brano dell’esempio (34) si ricava anche che nei numerali che indicano ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] ebbe più contatti fu proprio il B., da lui definito come l'uomo più nobile, più onesto e più colto fra tutti gli italiani conosciuti. particolare interesse presentano il paragrafo sulla evoluzione storica delle forme verbali greche, le "observationes ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...