Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] doveva essere guelfo, nobile e forestiero. Si ebbe così una specie di diarchia e un debole punto di collegamento era rappresentato dagli seguente è invece caratterizzata dalla lenta evoluzionedella signoria medicea attraverso gli organi legali ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] caratteristico come settima minore sulla dominante.
Vi s'incontrano anche tre specie di quinte: La quinta giusta (do-sol, mi-la, in Lavignac, Encyclopédie de la musique, 2ª parte, I, Parigi 1925; O. Chilesotti, L'evoluzionedella musica, Torino 1911. ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] : specie nelle pianure della Patagonia, nelle Antille e fino nell'America del NO. Gli americanisti considerano l'insieme dei fenomeni di questo doppio dominio, periferico e messico-andino, come rappresentativo dell'evoluzionedella tessitura ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] a una specie di divisionismo scenico, bensì nella successione di particolari dello stesso quadro scenico o dello stesso personaggio specialmente il film dialogato, hanno modificato l'evoluzione artistica del cinematografo introducendo nuovi elementi e ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e la Turchia per la poco buona volontà, specie da parte turca, di adottare certe regole internazionali. la leggenda, per la quale possiamo meglio sorprendere l'interessante evoluzionedella lingua latina nella lingua greca che s'inizia sulle monete ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] Saint-Hilaire e da A. Serres, secondo le quali l'evoluzionedelle forme animali metterebbe capo all'uomo, e le forme inferiori più lontane. L'applicazione dell'embriologia comparata allo studio della storia dellaspecie ha fatto supporre, come si ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] è nella vòlta del cranio cartilagineo, si considerano come una derivazione di ossa primitivamente cutanee, che nell'evoluzionedellespecie sono entrate a far parte integrante del cranio. Fatti analoghi di sovrapposizione e di sostituzione di ossa ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] che negli Stati maggiormente 'dinamici' dell'ex Blocco orientale? O, come è più verosimile, specie per quel che concerne l'Albania Evoluzione ed espansione della criminalità organizzata
Come si è visto in precedenza, le multiformi manifestazioni della ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] il cronotopo.
Si riesce effettivamente a distinguere le due specie di moti con esperienze meccaniche od ottiche. Tra perturbatrici, avviene secondo una geodetica della superficie stessa". Ora nell'evoluzionedella scienza, dopo Galileo e Newton, ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] peculiarità singole, ma l'evoluzionedella cultura di un popolo nello specchio delle sue usanze. Anche parte egli avrà attinto a tale fonte non direttamente, ma attraverso libri, specie i Bella Germaniae di Plinio il Vecchio, i quali alla loro volta ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...