Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] area pubblicistica) e per il diritto penale, ultimo della serie in questa evoluzione dottrinale. Di ciò Rocco è ben consapevole, tant’ codice che rendevano difficoltosa l’opera di accertamento, specie nel contrasto al crimine organizzato. La Corte ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] addirittura illegittime» (Romano, A., I caratteri originari della giurisdizione amministrativa e la loro evoluzione, in Dir. proc. amm., 1994, 692 ’effettività della tutela, sub specie di garanzia dei diritti dei cittadini nei confronti della pubblica ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] ., nonché da ultimo Monteleone, G., Il controllo della Corte Suprema sulla motivazione delle sentenze. Evoluzione storica, in Riv. dir. proc., 2015, di cui al n. 4 dell’art. 360, sub specie di nullità della sentenza), ma anche nell’ipotesi di ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] la delicata incombenza di portare a compimento l’evoluzionedell’istituto.
La detenzione riparabile
Nel suo originario la mancanza, sin dall'origine, delle condizioni di applicabilità della misura»: nella specie si trattava di misura applicata in ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] penalecontemporaneo.it, 20.9.2013, spec. 39 ss.).
Nel capo della Carta dedicato alla Giustizia sono riconosciute Grasso, G.-Picotti, L-Sicurella, R., a cura di, L’evoluzione del diritto penale nei settori d’interesse europeo alla luce del Trattato ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] membri a farvi ricorso, specie nei periodi di crisi, largheggiando sulla difesa delle specifiche identità politico-culturali si apre – come avrebbe dimostrato la successiva evoluzionedell’ordinamento sovranazionale – ad una idea più ampia ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] dalla Costituzione repubblicana, ed alla stessa evoluzionedell’economia, dei rapporti familiari, dei costumi ridurre la manifesta irragionevolezza lamentata». E tuttavia, nella specie almeno, la comparazione non ha condizionato la rilevazione ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] tradizioni (sull’evoluzione del pensiero inversa, nel 2009 e, infine, nel 2014, sotto la spinta delle discipline di "spending review" (d.l. 6 luglio 2012 n. Cassese, II. ed., Milano, Giuffrè, 2003, pt. spec., II, 1449 ss.; Alibrandi, T.-Ferri, P., I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] dell’inizio dell’età moderna, un'immagine della territorialità giocata tutta su una specie di universalizzazione della forma , un'evoluzione in questo senso si presentava difficile anzitutto a causa di un contesto come quello della Controriforma, che ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] necessità di salvaguardare il valore dell'evoluzione interpretativa), è la questione della “competenza» delle Sezioni unite (il collegio giuridica del fatto); di rettificare la specie o la quantità della pena in conseguenza di errori di denominazione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...