NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] altro degli aspetti più palesi dell'evoluzionedelle Nazioni Unite. Negli ultimi anni, infatti, il segretario generale è andato sempre più allargando la sua autonomia di iniziativa e di azione nell'eseguìre i mandati, specie d'ordine politico, a lui ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] giuridico assai prossimo a quello delle nostre autorizzazioni amministrative. Questa evoluzione legislativa è meno evidente in . A., mentre la ricerca e l'estrazione dell'uranio era libera (vi è stata, specie nel Texas, una vera e propria caccia all ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] di un certo prezzo. L'opera può essere di varia specie e importanza, ad esempio: la costruzione di una casa, della concessione, che, specialmente nella seconda fase della sua evoluzione amministrativa, ha assunto il carattere prevalente dell ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] . I, p. 38).
Negli ultimì anni l'evoluzione del diritto dell'aviazione, comunemente detto in Italia "diritto aeronautico", è nuove vie, specie per quanto riguarda la costituzione, gli scopi, il funzionamento della nuova organizzazione amministrativa ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] assai inesatta, perché gli stati hanno seguito l'evoluzione del diritto inglese; si copia la legislazione inglese, le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 419).
Al centro della vita australiana negli ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] rileva facilmente che il primo sta col secondo nel rapporto di specie a genere: tutti i beni sono cose, mentre non tutte le l'uomo": F. S. Bianchi).
Se si volesse tener conto dell'evoluzione storica del concetto di cosa in senso giuridico o di bene, ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] e argomenti propri della giurisprudenza delle Corti costituzionali di Stati federali. D'altra parte, l'evoluzione in atto di al caso di specie.
Il federalismo e la riforma costituzionale italiana
L'estensione della tematica federalista agli enti ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] di materia squisitamente politica, che ha stretta connessione con l'evoluzione sociale del paese, con le tendenze politiche dei cittadini e della Corte, salvo il caso di flagranza.
Funzioni della Corte costituzionale italiana. - Sono di tre specie. ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] più rientrare fra i compiti dell'antitrust.
Il trapianto in Europa
Abbiamo seguito sin qui l'evoluzionedell'a. come se si fosse poteva essere agente economico al pari dei privati, specie per attività collegate a interessi pubblici, le economie ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] è vero - l'a. p. dell'Italia unita, ma che poi è stata considerata una specie di componente sacrale, laddove, com'è a. p. fuori della storia contemporanea.
Oggi l'a. p. - e con essa la legislazione - sono in evoluzione, anche se disordinatamente ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...