• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7547 risultati
Tutti i risultati [7547]
Biografie [1488]
Storia [771]
Diritto [789]
Arti visive [752]
Medicina [527]
Temi generali [496]
Biologia [405]
Economia [449]
Archeologia [429]
Geografia [286]

PESTALOZZI, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1935)

PESTALOZZI, Johann Heinrich Antonio Banfi Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] in cui egli pone le basi generali della sua concezione etico-pedagogica, attraverso un'evoluzione di pensiero, la cui prima tappa è ha lasciato luogo a un'esperienza duramente pessimistica della vita sociale e alla convinzione che ai suoi mali può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTALOZZI, Johann Heinrich (2)
Mostra Tutti

BARBARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] di una civiltà quando essa non fosse informata ai fini supremi della vita ultraterrena, venne da un lato a comprendere nella vera civiltà ha provocato. Bibl.: Non esistono studî speciali sull'evoluzione del concetto medievale e moderno di barbarie; si ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ ELLENISTICA – OPINIONE PUBBLICA – ALESSANDRO MAGNO – GUERRE PERSIANE – COSMOPOLITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARI (1)
Mostra Tutti

DISSESTO IDROGEOLOGICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] embrionali che, attirando altra acqua, finiscono col dare vita a un reticolo idrografico in miniatura. Anche l' del corso d'acqua ai vincoli imposti dall'uomo alla naturale evoluzione della sua geometria fluviale. Per es., in un cono di deiezione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BACINO IDROGRAFICO – COSTANTE NATURALE – FORZA DI GRAVITÀ – CLERMONT FERRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSESTO IDROGEOLOGICO (2)
Mostra Tutti

CLOROFILLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] studiando i derivati della clorofilla, scoprirono quest'affinità tra i due pigmenti più importanti della vita animale e di casi di malattie infettive (male del mosaico, ecc.) o nella evoluzione dei frutti in via di maturazione, nei quali va spesso ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONI COLLOIDALI – MOLECOLA COMPLESSA – ETERE DI PETROLIO – CHIMICA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFILLA (5)
Mostra Tutti

MOBILITÀ IN AREE URBANE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOBILITA IN AREE URBANE Agostino Nuzzolo MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] delle componenti chiave della smart city, contribuendo all’obiettivo di migliorare la qualità della vita, la competitività dell’area urbana, lo sviluppo delle bici, moto); possono essere considerate l’evoluzione del car pooling, nato negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASPETTATIVA DI VITA – FILIPPO CARACCIOLO – TELEFONO CELLULARE

Erotica, Letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] sesso che fece dire a B. Croce: "Si è posto il valore della vita nella voluttà e nell; ed ecco l'erotismo si mostra alla fine , non tanto dal punto di vista della qualità letteraria quanto dell'evoluzione del costume, l'enorme successo conseguito ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – POLITICAMENTE CORRETTO – LETTERATURA EROTICA – ADDOMESTICAZIONE – ESISTENZIALISMO

BANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] evoluzione della banda, e l'11 luglio 1794, in occasione della traslazione del corpo di Voltaire al Panthéon, la musica della 1904; P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica, 4ª ed., Bergamo 1905; D. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GAZZETTA DEL POPOLO – FEDERICO DI PRUSSIA – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO METASTASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDA (2)
Mostra Tutti

OPERATIVA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315) Aldo Ruscitti Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] Abbiamo già notato che l'aderenza alla realtà postula un'evoluzione nei modelli reticolari. Nella realtà, come noi possiamo schematizzarla, . Il "modello base" si costituisce sull'esame della "vita operativa" di un'unità (semplice o composita), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERATIVA, RICERCA (7)
Mostra Tutti

DIATOMEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] del frustolo, per talune forme in determinati periodi della vita, e per altre abitualmente, non è così semplice con la presenza delle rafe in una o in ambedue le valve, dovrebbe avere larghe basi nell'evoluzione biologica delle Diatomee; ma è ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – STATI UNITI D'AMERICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CALTANISSETTA – PLASMODESMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATOMEE (2)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paraguay Elio Manzi e Alfredo Romeo (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Il territorio [...] di ristrutturazione e democratizzazione delle istituzioni e della vita sociale, aprendosi altresì al evoluzione. Il P. si prefigge il duplice obiettivo della parziale ricomposizione degli squilibri tipici della sua struttura socio-economica, e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA COMMERCIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – AMERICA MERIDIONALE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 755
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali