CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] di batteriologo, scrivendo anche un capitolo sull'evoluzionedelle società umane. Questo libro è interessante soprattutto a cadere in un periodo dellavita politica trentina particolarmente agitato a causa delle lotte per la questione nazionale e ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] .
Il peso esercitato dal D. sulla evoluzionedella geografia italiana per quasi un cinquantennio di magistero pp. 203-62 (rist. a cura della Società geog. rafica italiana, Roma 1904); La geografia nella vita e nella scuola moderna, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] oltre cinquanta specie nuove. Negli ultimi dieci anni dellavita passò ad occuparsi di Mammiferi, conducendo brillanti ortodosso. Il suo spirito critico nei confronti delle teorie a favore di una evoluzione per cause interne, e la sua notevole ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] 'accademia archeologica con quella di S. Luca. Da questo momento che corrisponde anche ad una evoluzionedella concezione di vita del gruppo dei nazareni, basata su una maggiore libertà individuale, le notizie sul C. si perdono. Sappiamo soltanto che ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] con la prima evoluzionedella disciplina.
Affermatosi con il saggio Del metodo di insegnamento delle scienze giuridiche ed economiche della donna - viene giudicata utile una più diretta ed ampia partecipazione della donna alla vita civile ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] quelle datate, e lo stile dell'artista sembra aver subito una evoluzione relativamente scarsa. Attualmente si conoscono solo suoi limiti e non apprezzò l'atmosfera vivacemente competitiva dellavita artistica veneziana. Il suo stile, infatti, non è ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] militanza politica, mai dismessa sul piano dell’attenzione per l’evoluzionedella questione italiana, cominciò a farsi avvertire linea di politica sociale che pur nei tempi stretti dellavitadella Repubblica aveva cercato di adottare, dall’altro fu ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] evoluzione del gusto e della prassi teatrali impongono, davvero lunghissima ed esemplare è la sopravvivenza della ss., 67 s., 134, 151-154; G. Baini, Mem. stor.-crit. dellavita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 47 ss.; ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] aneddotico certo insufficiente a chiarire la rapida evoluzionedella sua personalità.
Nel 1812 il padre prese tramite A. Poerio, conobbe A. Ranieri, compagno nell'ultima parte dellavita.
La permanenza a Pisa, pur turbata al termine dalla morte del ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] e vivaci. Sotto, nella predella, sono di figure piccole, storie dellavita di quei Santi, e nel mezzo i tre Magi che offeriscono gli svolazzi della sua camicetta trasparente. Non pare azzardato ipotizzare che questa altissima evoluzione del linguaggio ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...