Pseudonimo del poeta francese Eugène Grindel (Saint-Denis, Parigi, 1895 - Charenton-le-Pont 1952). Tra i maggiori esponenti del surrealismo, ha raggiunto il vertice della propria opera con Poésie ininterrompue [...] (1945).
Vita
Partecipò alla prima guerra mondiale nonostante che la sua salute fosse malferma; espresse il suo ai cui principî rimase sostanzialmente fedele, pur nell'evoluzionedella sua poesia da tematiche individualiste, di lirismo amoroso ...
Leggi Tutto
Diplomatico e viaggiatore (Saint-Mihiel, Meuse, 1656 - Marsiglia 1738). Console generale francese in Egitto dal 1692, poi (dal 1702) a Livorno, divenne ispettore per i possedimenti francesi del Mediterraneo [...] raccolta di quei materiali che gli servirono, negli ultimi anni dellavita, per la sua opera scientifica. Autore di una Description , alcune ipotesi sull'origine degli esseri viventi che lo pongono fra i precursori della teoria dell'evoluzione. ...
Leggi Tutto
Storico inglese (Londra 1945 - Firenze 2022). Prof. alla University of Cambridge, dal 1992 prof. di storia dell’Europa contemporanea all’univ. di Firenze. I suoi interessi si sono orientati verso lo studio [...] e contemporaneo, con particolare attenzione all'evoluzionedella società e dello Stato nel secondo dopoguerra, sino al 1980-1996 (1998); Il tempo di cambiare: politica e potere nella vita quotidiana (2004); La democrazia che non c’è (2006); Salviamo l ...
Leggi Tutto
Maksimović, Desanka
Barbara Lomagistro
Scrittrice serba, nata a Rabrovica, presso Valjevo, il 16 maggio del 1898, morta a Belgrado l'11 febbraio 1993. Dopo essersi laureata a Belgrado nel 1923, si trasferì [...] , nonché di libri per l'infanzia. La sua poesia segna un profondo rinnovamento della tradizione poetica serba per la novità dei temi, la serenità della visione dellavita e una nuova musicalità del verso.
Alla sua prima raccolta poetica, Pesme (1924 ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Dopo aver ricoperto ruoli marginali in film di autori come G. Lucas (American Graffiti, 1973) e [...] accomunati da una costante e positiva evoluzione nell'ambito delle diverse storie, provocata dal confronto con Polanski, o da un evento drammatico che muta il normale corso dellavita come l'omicidio e il groviglio di sospetti di Presumed innocent ( ...
Leggi Tutto
Statistico e sociologo italiano (Motta di Livenza 1884 - Roma 1965); prof. univ. dal 1910, ha insegnato a Cagliari, Padova e Roma (dal 1925 al 1954); fondatore e preside (dal 1936 al 1954) della facoltà [...] al 1932), presidente dell'Istituto internaz. di sociologia, direttore delle riviste Metron (dal 1920), Vita economica italiana ( della ricchezza delle nazioni (1914; n. ed. agg. 1962); Il neo-organicismo (1927); Nascita, evoluzione e morte delle ...
Leggi Tutto
Romanziere italiano (Vicenza 1842 - ivi 1911). Indagò nelle sue opere il mondo sentimentale e religioso dei protagonisti (Malombra, 1881; Daniele Cortis, 1884; Piccolo mondo antico, 1895, ritenuto il suo [...] (1906) venne messo all'Indice per la sua impostazione modernista.
Vita e opere
Ebbe un'educazione religiosa e patriottica, dallo zio don Giuseppe e sociali, primo tra i quali quello della teoria dell'evoluzione. Per F. quella teoria non solo non ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Palermo 1889 - Napoli 1946). Dedicatosi dapprima alla storia delle origini del cristianesimo, O. si è poi rivolto alla storia del Risorgimento, dei rapporti fra cattolicesimo e civiltà [...] Alberto, 1941; Vincenzo Gioberti e la sua evoluzione politica, 1941) e la nuova ed. dei vita italiana ed europea, che O. compì soprattutto in La cultura francese nell'età della Restaurazione (1946). Postumi apparvero: Aspetti del cattolicesimo della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] autorevole consigliere dai colloqui. La situazione subì una rapida evoluzione: Cifuentes ottenne le fortezze di Firenze, Pisa e dellavita all'incalzare, più o meno violento, della "mutazione". La morte, nella pena di vivere, garantisce la fine delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] vichiani. Vico dedica particolare spazio all’evoluzionedelle lingue e, insieme, delle scritture: dai segni muti dei corpi ’elaborazione di una concezione della filosofia della storia come scienza della ragione concreta dellavita, ma la vera svolta ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...