La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] processi fotosintetici dai quali derivano tutte le forme di vita. Le energie rinnovabili, ovvero la fotovoltaica, l' alternatore per la produzione di energia elettrica. Nell'evoluzionedell'ampia tipologia dei reattori sono stati considerati diversi ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] in laboratorio o nella vita reale, vorrebbe naturalmente poter predire quale sarà il risultato dell'azione del sistema. 'immagine nota come diagramma dell'orbita o diagramma di biforcazione. Questa figura mostra l'evoluzione di un'orbita particolare ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] evoluzione termonucleare del Sole e pertanto tale fatto può avere delle conseguenze importanti sull'evoluzione del sistema solare (ibid.).
Una grande regione delldelle sue origini e dei processi che limitano a circa 105 anni la vita media della ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] rientro dell’Italia nel nucleare, l’analisi della situazione attuale relativamente allo stato di evoluzionedelle tecnologie tutto da zero. L’approccio non è più quello di dar vita, in sede nazionale, a grandi strutture progettuali capaci di seguire ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] di sistemi largamente presenti nella nostra vita quotidiana: ne sono esempi le vernici, l' gran lunga più alto, conferendo a G valori dell'ordine di 108 Pa o maggiori. Si noti quali si può prevedere un'evoluzione lenta del sistema attraverso una ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] non può avere un'età superiore a nove volte la sua stessa vita media, cioè 9 × 109 anni; tuttavia potrebbero esservi nuclei di il silicio. Questi calcoli gettarono luce sui dettagli delle lente evoluzioni stellari e spesso si è ammesso tacitamente che ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] evoluzionedell'Universo
Dall'osservazione della distribuzione, dei moti e della composizione chimica delle galassie si cerca di risalire all'origine e all'evoluzionedell'Universo. La parte delldelle stelle, durante tutta la vitadella galassia ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] , l'ossigeno e il ferro sono presenti in quantità tali da rendere possibile la vita. Quali siano state le circostanze che, nel corso dell'evoluzionedell'Universo, hanno dato origine a simili concentrazioni è oggetto di indagini che investono la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] biologico di sistemi disordinati è quello connesso all'evoluzionedelle specie in cui alcune di esse favoriscono e is different' e come sanno tutti, anche gli scienziati, 'la vita è bella perché è varia'.
Bibliografia
Amit 1989: Amit, Daniel J ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] che vengono assunte nel corso di un'evoluzione (deformazione topologica) a partire da una a vicenda e progredire parallelamente.
La vita propria della notazione e l'integrale di Feynman
La notazione di Dirac è dotata di vita propria. Sia
[13] P = ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...