(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] questi modelli si tende da un lato a formulare previsioni sull'evoluzione del tempo con un anticipo anche di 30÷40 giorni ( ultimi due decenni è quella dello studio del clima in funzione dellavita e delle attività dell'uomo. Si è infatti imposta ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] dove τ è il tempo di vita di un fotone nel modo. Con i grandi sviluppi delle tecniche di deposizione, utilizzando per es condizioni per aver una misura non distruttiva: che l'evoluzionedella grandezza A non dipenda dalla variabile coniugata ad A, ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] di tecniche di prospezione sismica a piccolissimo raggio).
Evoluzionedella nozione di 'entità' di un terremoto: dall' di soggettività e fluttuazioni dei prezzi di mercato, della non estimabilità dellavita umana e di altri beni di natura culturale ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] dovrebbero apparire su scale di tempo dell'ordine di grandezza dellavita del Sistema solare stesso (Laskar, Robutel meno. È questo un campo di ricerca vastissimo e in tumultuosa evoluzione: qui si può solo accennare ad alcuni dei risultati più ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] cioè artificiale. È comunque da tener presente che l'evoluzionedell'industria del gas è indirizzata verso impieghi sempre crescenti di forma gassosa, che è la più consona alle esigenze dellavita moderna, si estende continuamente e di conseguenza si ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] in grande espansione degli a. in campo medico. *
L'evoluzionedella tipologia e degli impieghi è evidente passando, in ordine di per la gestione ambientale dei residui stessi, la vita media della loro radiotossicità da molte centinaia a poche decine ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] aggiuntiva rispetto a (comunque in relazione con) le attività dellavita umana.
Un sistema elettronico (fig. 1) viene oggi , dalla fabbrica o dall'esercizio. La rapida evoluzionedella tecnologia di produzione dei componenti VLSI e il loro ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] di natura trasversale è relativa al prolungamento dellavita operativa degli impianti nucleari, per cui bisogna della riduzione del livello della radioattività residua sia dell'evoluzionedelle tecniche di smantellamento, dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] dette grandezze la cui evoluzione spazio-temporale determinasse, per un verso o per l'altro, pericolosi scostamenti dalle condizioni che hanno assicurato e tuttora assicurano il buon mantenimento e il corretto sviluppo dellavita organica sulla Terra ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] che la fisica classica prevedeva vistosamente diverse (vita media del mesone μ) o addirittura non era condizioni iniziali bastano a determinare univocamente l'evoluzione fisica sia dello spazio-tempo sia della materia. Le equazioni [5] hanno ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...