Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] pubblicò Le réveil de la nation arabe. Passò quasi tutto il resto della sua vita a Parigi, ove formò un'organizzazione - la Ligue de la in quelli sotto mandato britannico.
L'evoluzione politica delle popolazioni di questi paesi passò attraverso ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] nella Storia ecclesiastica, ripresa in seguito in termini molto simili anche nella Vita di Costantino (Eus., v.C. I 40,2):
Ma lui, alla creazione di due nuovi tipi ritrattistici. L’evoluzionedell’immagine imperiale dopo la sconfitta di Licinio non è ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] ’ che si rinvengono nell’opera. All’evoluzione stessa della lingua va ricondotto l’impiego di πανεύφημος μέγας καὶ πρῶτος χριστιανικώτατος ἐν βασιλεῦσιν). È un compendio che riassume vita e regno di Costantino in tutta la loro durata (rispettivamente ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] E se non avesse ricevuto il battesimo, alla fine della sua vita, ci sarebbe stato da preoccuparsi per la sua anima della diocesi di Roma. Determinante per questa ulteriore evoluzione era stato lo spostamento, da parte dell’imperatore Costantino, della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] fini della comprensione dell'evoluzionedelle scienze meccaniche, questo tema è stato studiato non soltanto dagli storici della tecnologia, di progetti d'ingegneria. Per tutta la vita Stevin si occupò della costruzione di mulini e di altre opere ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] ad un misto di congiuntura e previdenza. Con riferimento all'evoluzione del prezzo del grano nei dintorni di Roma e nelle di strumenti idonei alla realizzazione della riforma della Chiesa nella vita quotidiana, l'esecuzione delle riforme da parte dei ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] comunità religiosa affidato a una sola persona per tutta la vita è cosa non riscontrabile in altre religioni antiche, nemmeno nel lettori e ostiari62. Cornelio, così, testimonia un’evoluzione: molte delle funzioni di servizio che nei primi due secoli ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] delle maglie del regime elettorale censitario-capacitario che si presta strutturalmente a una tale evoluzione S. Soldani, Vita quotidiana e vita di società in un centro industrioso, in Prato storia di una città, 3° vol., Il tempo dell’industria (1815- ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] origine modesta, finiva per acquisire un modo di pensare e uno stile di vita molto simili a quelli del signore di cui era al servizio. Ciò degli eventi storici e contribuì all'evoluzione differenziata delle varie aree regionali tra il tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] della conversione dell’imperatore (come il racconto della visione nella Vita Constantini di Eusebio) in quanto spiegazione insufficiente, e facendo invece riferimento alla necessità di rintracciare la «lenta e quasi impercettibile evoluzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...