VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] di un'evoluzione naturale, non pianificata, dove sia la direzione sia le caratteristiche fisiche delle vie corrispondevano d'Italia, ma con la differenza che in Germania, nella vita politica, le città svolgevano un ruolo molto più modesto, mentre ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] determinati stadi dell'evoluzione sociale - idea formulata dapprima nell'ambito della teoria dell'evoluzione multilineare (J un grande regno che aveva come centro il Khorasan, ma ebbe vita breve. Assai più a lungo durarono l'Impero dei Moghūl fondato ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] , sì che comincia ad avvertirsi l’opportunità di dar vita a un organismo operante in ambito non localmente ristretto, bene ripercorrere rapidamente l’evoluzionedell’istituto conciliare. Esso nasce nell’ambito della Chiesa come istituzione finalizzata ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] sottolineato, sia pur con esiti opposti, la radicalità dell'evoluzione psicologica e letteraria di tale autore. In particolare, personale - chiamata dall'autore "economia" - presente nella vita intradivina, in opposizione alla monarchia di Noeto (il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] una volta l'anno, è anche una memoria per indirizzare la vita futura della famiglia: il G., infatti, vi celebrava il padre e ammoniva dal G. è ricco e variegato e descrive l'evoluzione stilistica dei compositori, del canto e la tipologia degli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] del consigliere e dell'esecutore delle direttive di Carlo V: un'evoluzione che gli . Müller, in Miscellanea di storia italiana, II (1863), passim; Docc. che concernono la vita pubblica di G. Morone, a cura di G. Müller, ibid., III (1865), passim ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] distinzione sotto alcuni aspetti peculiari della loro vita personale, familiare e comunitaria della libertà di culto di altri gruppi, e nel 335-336 si nota una più specifica volontà di tutelare in particolare i fedeli cristiani, segno di un’evoluzione ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] che i due gruppi si danno è indicativa del tipo di evoluzione politica e culturale. A differenza dei ‘cattolici antifascisti’ il un prudente e diffidente ex dirigente della Sinistra cristiana, Adriano Ossicini, dà vita al Movimento cristiano per la ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] la città-Stato di Babilonia, che nel 18° sec. a.C. diede vita a un regno unitario e a una notevole civiltà, che ebbe tra le sue altro portato essenziale dell’Età moderna riguarda infine l’evoluzionedelle scienze, della cultura e della politica. L ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] promotore della riforma tridentina. Egli infatti fu partecipe di una fase nell'evoluzionedelle Nunziature Leti], Conclavi de' Pontefici Romani […], s.l. 1667.
A. Ciacconus, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium [...], a cura ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...