I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , rimase in ritardo rispetto a queste riflessioni l'evoluzionedella professione museale, che avrebbe dovuto invece essere naturale secondo il filo che li lega allo svolgersi dellavita umana: vita, rito e mito sono strettamente connessi. Oltre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] debba ancora svelare la portata effettiva dell'impatto ellenistico sull'evoluzionedella città centroasiatica; è certo, invece, città, perché inadeguata a far fronte alla realtà dellavita economica o anche semplicemente a quella quotidiana, o ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] selvaggio più progredito avviene con l'invenzione dell'arco e della freccia; l'evoluzione procede poi attraverso tre stadi di barbarie , Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari dellavita religiosa, Milano 1963).
Eggan, F., Social anthropology ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] che tende ad assumere, come già aveva rilevato Sombart, una vita propria, indipendente dagli individui che si avvicendano ai suoi vertici intuizioni di Rizzi e di Burnham sull'evoluzionedella posizione sociale dei dirigenti sono state riprese in ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] presupposti assolutistici che imperniavano intorno alla religione i ritmi dellavita civile. Il processo era stato ampio e fin saggi, quali la questione romana, l’evoluzione del movimento cattolico, la genesi della Rerum novarum o i rapporti tra Stato ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] utilizzare la superiorità militare per dar vita a un mondo migliore fondato sul 'regno della libertà' (v. Bush, 2002), dell'eredità della strategia nucleare della guerra fredda e per effetto della cultura strategica statunitense, l'evoluzionedella ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] storica le prospettive e i limiti propri dell’evoluzione costituzionale dello Stato. Il secondo, maggioritario, fu relativa all’articolo 49, per una regolamentazione accertabile dellavita e della struttura dei partiti.
Dopo la morte di Ruffilli, ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sue esperienze, non del sistema nervoso, che nell'evoluzione si è espanso lentamente, ma di substrati artificiali altre. Il biologo le scopre a modo suo. La prima legge dellavita, quella della difesa del sé, che però si giustifica solo nel limite in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] Ramsey scientific compendium, a ulteriore testimonianza dell'evoluzionedella medicina popolare in Inghilterra.
Sporadici nel occupavano una posizione di primo piano tra le guide pratiche dellavita quotidiana. Le fasi lunari erano visibili a tutti e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] quello dell'amministrazione statale. La fondazione delle scuole governative locali condizionò l'evoluzionedell' contrastarono l'influenza esercitata dal buddhismo sulla concezione dellavita e del mondo della popolazione, anche se non vi è alcuna ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...