Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] etnici, agli omosessuali, o a categorie sociali con stili di vita atipici, come gli zingari e i barboni.
La ricerca nell' nascita della polizia veniva strettamente connessa ai contesti sociopolitici nazionali. Tuttavia l'evoluzionedella polizia ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] "prezzo" - a scapito della "realtà concreta fisica e fenomenologica", della "vita", delle "fluttuazioni" e delle "sfumature" - di cui Hjelmslev anche come dotata di un certo numero di "possibilità d'evoluzione" (ibid., p. 97). Se in una prospettiva ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] My life and work, New York 1922 (tr. it.: La mia vita e la mia opera, Milano 1980).
Goldthorpe, J.H., Theories of Cambridge 1990 (tr. it.: Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzionedell'economia, Bologna 1994).
Rathenau, W., Die neue ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] , e nei loro manifesti si riflette ovviamente l'evoluzione del gusto; per il congresso dei maghi tedeschi del scomparendo, l'automobile assume un ruolo di assoluta protagonista dellavita contemporanea, e la sua pubblicità invade il mondo intero ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] analisi dell'elemento propulsivo dellavita psichica, chiamato ancora libido con il termine delle freudiane sulla via, dice Boas, di ‟un'applicazione della teoria dell'evoluzione biologica ai fenomeni intellettuali", sebbene qualcuno partecipi ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] la palese influenza delle teorie dell'evoluzione, soprattutto nella ripresa e nell'approfondimento della tesi di lo Stato, con la conseguenza di privare ampi settori dellavita sociale di orientamento e disciplina morali.
È dunque necessario che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] , a eccezione di quelle sulle pratiche sessuali e di lunga vita, inserite nella classe del taoismo. Vi è qui una ricerca fine del VI all'inizio del X sec., l'evoluzionedella produzione scritta fu caratterizzata più da un accrescimento quantitativo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine dellavita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine dellavita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] con estinzione di taxa di livello superiore, e la massiccia evoluzione di nuovi taxa superiori). I livelli soglia esistono e si riscontrano lungo l'intera storia dellavita pluricellulare, com'è attestato dalla documentazione fossile degli ultimi 535 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] evoluzione dei supporti scrittori nella straordinaria collezione di documenti dell'arciduca Ranieri conservata a Vienna. Copiati tra la fine dell svolto nello sviluppo della produzione dei libri e in quello dellavita culturale delle regioni in cui ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] generale, quello cui si punta è il miglioramento della qualità dellavita. Le possibilità offerte dalla multiterminalità e multicanalità futuro, Galileo (2013) –, unitamente all’evoluzione tecnologica dei terminali utente, stanno aprendo la strada ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...