CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] che il sec. 10° fu il più significativo per l'evoluzionedell'architettura militare in Spagna e Portogallo.All'inizio del sec. del sec. 10° e gli inizi dell'11° si aprì un periodo di ulteriore sviluppo dellavita urbana intorno ai castra (Kuza, 1985). ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] nella realtà urbana, tutti gli aspetti sia dellavita associata, sia della stessa struttura fisica del territorio sono collegati tra sperati. Analogamente andrà prevista l'evoluzionedell'ambiente interessato, evoluzione che potrà essere sia autonoma ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] la possibilità di ricostruire in modo sufficientemente chiaro l'evoluzionedella produzione scultorea, altrettanto non si verifica in Asia Minore dalle diverse regioni conquistate. Tale collaborazione diede vita a uno stile eclettico nel quale si ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] evoluzione. Grazie a questi punti di riferimento è possibile stabilire una cronologia approssimativa delle opere di scultura di C. della e sia l'iconografia - anche delle incisioni del verso raffiguranti l'Albero dellavita e l'Agnello mistico - sia ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] genere un fenomeno storico circoscrivibile, il processo di evoluzione storiografica che ha condotto a questo riconoscimento non è con storie dellaVita di Costantino, fatta eseguire da papa Paolo I (757-767). Se il significato politico della scelta ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] parallelamente e non perpendicolarmente ai lati. Al termine di quella evoluzione si pongono castelli innalzati nei decenni finali del sec. 12 anche vincolarlo a una datazione agli ultimi anni dellavitadell'imperatore. Esso si pone perciò, insieme ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] scultori senesi, Milano 1980; C. Pietramellara, Il Duomo di Siena. Evoluzionedella forma dalle origini alla fine del Trecento, Firenze 1980; A. Bagnoli, sulla facciata dello Spedale di S. Maria della Scala gli episodi dellaVitadella Vergine, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] L'intera vicenda critica che ha tracciato le linee di evoluzionedella miniatura bolognese a partire dalla metà del sec. 13 a smalto, con scene dellavita del santo cui è dedicato il reliquiario. Alla bottega dello stesso Jacopo Roseto va inoltre ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] concordemente ritenuto la 'casa del Comune', secondo un altro episodio dellavita del santo costruita a sua insaputa e contro la sua volontà divisione per 'scuole', privilegiando l'analisi dell'evoluzione interna di quello che è stato invece ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] nelle volte e con scene dellaVita di Cristo e dellaVita di s. Francesco nelle pareti della navata. A capo di questa e la Gloria del santo. Qui è ravvisabile l'evoluzionedello stile verso forme più elaborate ed eleganti che presuppongono ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...