TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] dell'età tetrarchica e quelli dell'età costantiniana. L'evoluzionedell'economia e della società (con particolare riguardo alla schiavitù), delle relazioni tra la Chiesa romana e l'Africa, delle controversie dottrinarie, dellavita monastica, della ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] e burocratica. Il tema della riforma ha costituito così un tratto costante dellavita politica italiana, ma raramente centralità del Parlamento. L'evoluzione sembrava doversi attribuire, più che ai meriti dell'elasticità del sistema normativo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] è, per esempio, il ruolo dell’umanità in A. Comte, o dell’evoluzione nella ‘vulgata’ positivistica di ispirazione evolutivo che dal mondo inorganico conduce a quello organico, e dalla vita alla coscienza. Nel terzo caso la s. si configura come l ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] della prima Guerra mondiale, con la caduta dell'Internazionale ed i problemi dei socialismi più o meno "nazionali". L'evoluzione nella quale si miri all'elevazione del tenore di vitadella comunità, retribuendo ciascuno secondo le sue capacità ma ...
Leggi Tutto
rivoluzione
Massimo L. Salvadori
Un cambiamento profondo o un brusco rovesciamento
Il termine rivoluzione per un verso sta a indicare una trasformazione sostanziale di lungo periodo (di carattere intellettuale, [...] della cultura, della scienza, della mentalità, dei costumi, dei rapporti sociali, dell’economia, dellaevoluzione e Rivoluzione delle colonie delle quali fallì, la seconda determinò la caduta dello trasformazione delladelle sociale della borghesia dello ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] erano troppo allontanati dalla vita pratica, erano divenuti per così dire troppo spirituali, cosicché il sacro aveva poche possibilità di influenzare e trasformare il profano. Sotto l'influsso della teoria dell'evoluzione, e proclamando di mantenersi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] americana e con l'età della Rivoluzione francese e di Napoleone, si compie l'evoluzionedella guerriglia verso la sua forma moderna sostenitori come un correttivo degli abusi e delle ingiustizie dellavita sociale, politica ed economica.
La politica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] da Dio, incentrato sulla dignità dell'uomo, e gradualmente riflesso nella storia dall'evoluzionedelle istituzioni umane. La struttura del e documenti inediti relativi a tutti i periodi dellavita del pontefice. Oltre agli Acta Apostolicae Sedis dal ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] basso livello di sviluppo economico, un più arretrato sistema di relazioni sociali, una più lenta e contrastata evoluzione di importanti aspetti dellavita civile. Già alla fine del XIX secolo l'entità e la natura di queste differenze erano tali da ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] .
3. Genesi ed evoluzionedell'idea nazionale
L'esame delle molteplici realtà extraeuropee così diversificate neppure necessario che sia, l'esito di specifici processi di scelta dellavita culturale e morale di un popolo o di un paese, come si ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...