La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] giornale si chiama Evoluzione. Come altrove le lotte quotidiane per i servizi sociali, il controllo delle nascite, la , con lo slogan "riprendiamoci la notte, riprendiamoci la vita". Per scambiare esperienze, per concordare obiettivi comuni, per ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] la longevità degli italiani ha fatto ulteriori progressi: la speranza di vita si è portata oltre i 77 anni per gli uomini e a del PIL contro il 65% dell'occupazione. La componente del commercio continua la sua evoluzione con il calo progressivo degli ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] di avere un quadro chiaro dell'evoluzione demografica. Nel periodo 1964-82 la crescita della popolazione è stata del 45 le stesse cose, poiché sono in contraddizione con la vita contemporanea, la presente economia, la realtà sociopolitica. Copiare ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] di liberazione presso la Presidenza del Consiglio. Posteriori o non citate dal volume di Longo: B. Croce, Per la nuova vitadell'Italia, Napoli 1944; CNL Bassano, Dal Brenta al Piave 1943-45, Bassano 1946; B. Croce, Quando l'Italia era tagliata ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] dello Scioa. Ascriveremo dunque al Paleogenico (?)-Miocene le vulcaniti della serie stratoide.
Intanto l'evoluzione . Sillani, 2ª ed., Roma 1936; C. Cesari, L'Abissinia nella vita e nella storia, Padova 1936; De Castro Lincoln, Etiopia, terra, uomini ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzionedelle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] corone di forzamento di materiale speciale in modo da aumentare la vitadella bocca da fuoco.
È questo un problema che si pone la direzione del tiro. - Parallelamente all'evoluzionedelle artiglierie navali anche le apparecchiature per la direzione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Associazioni Industriali Piemonte, Struttura ed evoluzionedell'industria in Piemonte, ivi 1986; Arte e vita religiosa in Carignano, catalogo della mostra a Carignano, Pinerolo 1973; AA.VV., Carignano, appunti per una lettura della città, 4 ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] anni Settanta la vita politica algerina fu caratterizzata dal consolidamento del regime e dal rafforzamento dell'autorità personale di Bū Midyan sottolineò la necessità di una profonda evoluzione del partito (Fronte di Liberazione Nazionale, FLN), ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] vita e la libertà di persone i cui diritti fondamentali erano in pericolo nel loro paese d'origine, in secondo luogo quello della mondiale dei r. ha subito una multiforme evoluzione. Nonostante l'impressione corrente che il fenomeno internazionale ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] problema della droga costituisce il nodo principale di una possibile evoluzione politica. A. Posnansky, che trattano in modi diversi temi legati alla vita e alla storia degli Indios. Il film più celebrato dell'epoca del muto è Wara-Wara (1929), di V. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...