Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] tridimensionali e di interagire con esse. Anche l’evoluzionedelle mappe geografiche resa possibile da iniziative come Google archetipica – forma di comunicazione, quella dellavita che sta alla base della nostra riproduzione, sta vivendo una vera ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] cucitura dei bordi, e in seguito anche l'evoluzionedelle impaginazioni, più varie e complesse; inoltre furono intraprese e di libri, che verso la fine dellavita pubblicò almeno 14 titoli; i membri della famiglia An, invece, erano abili commercianti ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] e le complicazioni e modificarne favorevolmente l'evoluzione. Secondo un'altra prospettiva, la prevenzione infine, considerava inutile privare la popolazione dei 'piaceri dellavita' semplicemente per ritardare di qualche anno eventi ritenuti ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] ausilio dei sovrani nella pratica di governo e del popolo nella vita quotidiana, mentre l'alchimia proseguì la sua evoluzione, di fatto indissociabile da quella della mineralogia, anch'essa oggetto all'epoca di grandi raccolte enciclopediche, e ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] L'evoluzionedella parola latina monstrum avverrà assumendo il senso della parola greca τέρας. In alcuni passaggi dell' forma di fantasmi al momento della nascita dell'essere umano e nei primissimi tempi della sua vita extrauterina. In questa fase, ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] trasformi. In effetti le mutate condizioni di vita comportano sempre più frequentemente una modifica dei ruoli prospettiva di approccio al problema dello sviluppo psicosessuale nel contesto dell'evoluzionedella personalità globale (La nascita del ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] dell'Io, rappresentata da H. Hartmann, E. Kris e R.M. Loewenstein (Vegetti Finzi 1986), l'evoluzione psichica giunge a desessualizzare parte della che più di altre rappresentano il compimento dellavita umana.
Bibliografia
k. abraham, Versuch einer ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] a scopo agricolo si pone qui a fondamento dello sviluppo dellavita comunitaria, sebbene il rapporto comunemente postulato tra la proprio la tenacia della tradizione a rendere ardua un'analisi delle origini e dell'evoluzione di queste strutture; ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] la sua analisi in particolare sull'evoluzionedell'aggressività, in funzione della relazione d'oggetto, la quale soddisfazione dei bisogni primari è tuttavia inserita fin dall'inizio dellavita in una dimensione relazionale, in quanto la realtà del ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...]
Nella fase della costruzione delle società totalitarie il controllo sull’informazione e sulla vita culturale ha sempre Seconda guerra mondiale, non sono mai arrivati. L’evoluzionedella censura nelle società di tipo sovietico assume perciò per gli ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...