Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] artistica in gran parte centrata sull'evoluzione del collage: l'inserimento dell'elemento comune e sovente casuale, di di formiche o altre specie sociali (A. Gursky, n. 1955) o addirittura presente soltanto sotto forma delle sue tracce (C. Höfer ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] a subire le interferenze (monodia rappresentativa) delle quali si valse l'evoluzione del coro in Italia (Carissimi). Ma sua parte inferiore ad armadio. Leggii usarono lungamente di metallo, specie quelli di Dinant, e ancora se ne trovano anche in ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] una condizione 'non ecologica' che tende a escludere la dimensione più importante nell'evoluzione dei mammiferi, soprattutto al livello dei primati e dellaspecie umana, ossia l'interazione tra più individui, dove ciascun individuo è con il proprio ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] sismica a riflessione.
Teorie sull'origine ed evoluzionedella Terra e delle sue componenti
La ricostruzione più accettata è che 000 generi e 7000 famiglie per circa 250.000 specie fossili sinora descritte, che certamente rappresentano solo una minima ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] utilizzato per caratterizzare specie chimiche a vita molto breve o per seguire l'evoluzione temporale di stati La differenza tra i due spettri fornisce lo spettro dellaspecie transiente. Utilizzando ritardi variabili si ottiene lo spettro risolto ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] organizzative e gestionali, cui si aggiunge un rafforzamento del ruolo dell'immagine, della comunicazione, della finanza e dell'importanza attribuita ai servizi, la cui natura è anch'essa in evoluzione. Egli è in grado di comprendere i sempre più ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] ricchi il t. copre delle sacche di parassitismo o comunque di disoccupazione mascherata, specie nelle fasi recessive del .
Da ultimo, vanno ricordate in questo complesso in evoluzione le fiere che, rispetto al ruolo tradizionale svolto dai ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] di beni agroalimentari. In molti casi l'impresa agroalimentare, specie se di piccola e media dimensione, è infatti presente distributivo, in rapida evoluzione, conferma l'inarrestabile progressiva crescita della grande distribuzione organizzata, ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] e rinascimentale memoria, che tuttora opera quale stimolo di una specie di ‛caccia al tesoro', rinnegata dagli archeologi di mestiere di classi della società.
Tutto quanto si è rilevato finora mostra come l'archeologia sia in stadio di evoluzione e ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] il metodo può essere applicato anche alle specie chimiche contenenti un elettrone spaiato. L' delle crk e delle Rα dal tempo e quindi di descrivere la dinamica di sistemi molecolari attraverso l'evoluzionedella loro configurazione geometrica e della ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...