Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] membri a farvi ricorso, specie nei periodi di crisi, largheggiando sulla difesa delle specifiche identità politico-culturali si apre – come avrebbe dimostrato la successiva evoluzionedell’ordinamento sovranazionale – ad una idea più ampia ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] dalla Costituzione repubblicana, ed alla stessa evoluzionedell’economia, dei rapporti familiari, dei costumi ridurre la manifesta irragionevolezza lamentata». E tuttavia, nella specie almeno, la comparazione non ha condizionato la rilevazione ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] tradizioni (sull’evoluzione del pensiero inversa, nel 2009 e, infine, nel 2014, sotto la spinta delle discipline di "spending review" (d.l. 6 luglio 2012 n. Cassese, II. ed., Milano, Giuffrè, 2003, pt. spec., II, 1449 ss.; Alibrandi, T.-Ferri, P., I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] dell’inizio dell’età moderna, un'immagine della territorialità giocata tutta su una specie di universalizzazione della forma , un'evoluzione in questo senso si presentava difficile anzitutto a causa di un contesto come quello della Controriforma, che ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] necessità di salvaguardare il valore dell'evoluzione interpretativa), è la questione della “competenza» delle Sezioni unite (il collegio giuridica del fatto); di rettificare la specie o la quantità della pena in conseguenza di errori di denominazione ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] senso tecnico.
L’evoluzione tecnica della corrispondenza – è di questi anni la decisa affermazione della posta elettronica – semplici (art. 2729 c.c.) la cui valutazione, specie in concomitanza con ulteriori elementi di prova, è lasciata alla ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] da Giusti, A., op. loc. cit.
10 Per l’evoluzione, nella giurisprudenza, del principio di autosufficienza, v. le ricostruzioni di ., spec. 1117; e, dall’altro, Santangeli, F., Il principio di autosufficienza, cit., 610.
17 Nel senso della necessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] Dopo la «scuola classica» una «nuova fase dell'evoluzionedella scienza criminale» intendeva portare nel
recinto del attuale, 1911, p. 1030).
Il tema si imponeva specie di fronte ai mutamenti della società e a nuove forme di criminalità; la «politica ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] ed attraverso la rete e, in specie, lo strumento investigativo dell’accesso segreto a sistemi informatici da parte espansione ideale ed una evoluzione naturale dell’area afferente alla sfera personale dell’individuo, si affianca naturalmente ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] penale: 19, co. 1, n. 6 (Pene accessorie: specie), 32, co. 2 (Interdizione legale), 34 (Decadenza dalla tra l’altro, mettendo in luce la successiva evoluzionedella giurisprudenza di legittimità riguardo alla configurazione del delitto di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...