La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] asburgica.
Gli ultimi Asburgo del sec. XVIII tentano infine di codificare lo statodi cose sorto dall'evoluzionedi fatto, attraverso la quale era passata la Boemia sotto i successori di Ferdinando II: Ferdinando III (1637-1657), Leopoldo I (1657 ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] il coke metallurgico, con notevole risparmio nella mano d'opera e nel consumo di carbone per il riscaldamento dei forni. Tale evoluzione nell'industria del gas è stata possibile per l'evolversi delle stesse utilizzazioni del gas. Fintanto che esso ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] della linea melodica dal testo verbale) nell'evoluzione della musica occidentale, oppure tecnica risalente ad dei codici, in Rassegna degli Archivi diStato, 23 (1963), pp. 181-205; Libri e lettori nel Medioevo, a cura di G. Cavallo, Bari 1977; G. ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] funzionale ma anche simbolico. Esemplare la nuova ala della Galleria diStatodi Stoccarda (J. Stirling, M. Wilford 1977-84), e la possibilità di disporre di un numero sempre maggiore di informazioni, la rapidissima evoluzione della scienza e ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] , Monza 1905; M. Mariani, Il fatto cooperativo nell'evoluzione sociale, Bologna 1906; P. Bernardi, Società cooperative e appalti di lavori pubblici (pubblicazione della Ragioneria generale dello stato), Roma 1911; U. Rabbeno, Le società cooperative ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] di un'articolazione; la saldatura di due capi articolari, le tumefazioni dovute a neoplasmi nel corso dell'evoluzione tutto passivamente, presentando, almeno durante il periodo distato della malattia, dei fenomeni prettamente regressivi, la ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] di massimo vantaggio (assoluto) individuale.
L'evoluzione dell'industria moderna ha portato ad applicazioni sempre più larghe di i servizî relativi alle strade distato. Tra i proventi di detta azienda l'art. 36 di detta legge prevede quelli del ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] e la fornitura di energia elettrica è controllata dall'ente distato Electricity Supply Commission -Sinfonie (1976).
Fra i compositori europei che hanno contribuito all'evoluzione della cultura musicale della R.S., spiccano la figura dell'inglese ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] corporazione dei mercanti prese la figura di universitas, di collegium, di corpus: la sua evoluzione era completa. Ebbe proprî statuti, distinti da quelli del comune; talvolta, come negli statuti milanesi, lo speciale statuto dei mercanti entrò a far ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] stato adulto, molto inferiore prima della pubertà e dopo la menopausa. Ha una superficie liscia durante la fanciullezza, ma che dopo la pubertà diviene irregolare, presentando delle rilevatezze che sono dovute a follicoli oofori in via dievoluzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...