CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] C. interpretava l'evoluzione letteraria come un succedersi di "forme" individuali e non di correnti o scuole Palermo il 7 maggio 1937.
Era stato membro della Accademia reale di scienze e lettere di Palermo, del Consiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] ecologia, dell'idrobiologia, dell'oceanografia, dell'evoluzione. In questa vastità di interessi la linea conduttrice, già segnata di indagini sperimentali nella misura in cui possono essere studiati come fenomeni fisici e chimici".
Il D. è stato ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] M. era stato protagonista a Mantova di un aspro scontro, sfociato in processo, con E. Sartori, da lui accusato di essere un delineò in lui un’ambigua evoluzione ideologica che lo portò a essere accusato di filomonarchismo sia dai socialisti che ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] trasformazioni subite da quel diritto nel corso di una secolare evoluzione fino alle codificazioni moderne. Tuttavia, la fonti romanistiche e lo ius novum, in primo luogo degli statuti comunali delle legislazioni principesche, che mette a fuoco per ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] arco di tempo sia stato impegnato nella progettazione dei sepolcri di Bassiano da Ponte e Orsola Spini nella cattedrale di Lodi, in mancanza di documentazione, è avvalorata da raffronti stilistici. L'opera, espressione della evoluzione della ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] superficiale e carente di rigore filologico, nella raccolta dei canti e le posizioni riguardo l’evoluzione storico-linguistica critiche e le accuse di approssimazione, se non di vera e propria falsificazione, cui era stato sottoposto già negli anni ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] ; Controllo e critica in oncologia, ibid., pp. 410-443; Evoluzione della teoria del disquilibrio oncogeno e della chemoterapia istogena, per la stati fino ad allora confinati gli studi sulle neoplasie, e di aver aperto la strada all'individuazione di ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] Inoltre, lavori acrologici vari sono stati pubblicati in Redia, I-XV (1904-1921). Tra di essi: Studi ed esperienze sulla Mosca Insetti, ibid., XI (1916), pp. 211-238; Considerazioni sulla evoluzione degli organismi, ibid., XV (1924), pp. 115-175; La ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] di John Maynard Keynes, che a questo statodi cose si dovesse porre rimedio con la creazione di una moneta fiduciaria internazionale, che permettesse di da vicino altri temi, fra cui l’evoluzione dell’Unione economica europea in campo finanziario e ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] La storia di Agnese non è una fantasia, in l’Unità, 17 novembre 1949). Agnese è un personaggio in evoluzione dagli evidenti , le era stato assegnato il premio giornalistico Bolognese del mese, per il suo stretto rapporto con la città di Bologna e la ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...