Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] , altra lingua benché sorella, è stato un innesto inatteso nella storia ininterrotta dell’evoluzione linguistica locale (in linea generale dal latino ai dialetti), divaricando per la prima volta le possibilità di comunicazione. E come ogni innesto la ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] ove si segua l’evoluzione della ➔ norma linguistica, il processo di selezione e condivisione di una grammatica. In realtà risultato accettabile in versi (come gli ➔ arcaismi) è stato altrettanto accolto in prosa. La differenza più significativa tra ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] un indizio da non trascurare, ma vanno ricercati anche i canali di trasmissione dal dialetto alla lingua. Tra l’altro, l’area di origine di un dialettismo e quella che è stata il tramite della sua diffusione in italiano non sempre coincidono.
L ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] le procedure caratteristiche di quest’uso sono state codificate e si di Parini o di ➔ Vincenzo Monti o dello stesso Manzoni e ancora nei libretti di Verdi (Serianni 2002: 113-161).
Naturalmente, entro questa continuità ci sono momenti dievoluzione ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] centrale per il funzionamento di un esercito, e che lo diventi sempre più con l’evoluzione delle tecniche militari, sbobba, scattare, tanica; mentre molto meno proficua è stata da questo punto di vista la seconda guerra mondiale, che lascia in ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] essendo vecchio, sta stando in piedi; ➔ verbi), salvo che questi siano usati in senso non-stativo (per es., sta avendo successo); l’assunzione di valore imminenziale («stare per») se impiegata con un telico non durativo come verbo principale (ossia ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] venire per l’espressione della passività è il frutto di un’evoluzione cominciata già a partire dall’italiano antico: si (accanto a [so bːeˈnuto]), [ˈaʤə ˈʃtatə] «sono stato». La stessa caratteristica si ritrova in Veneto ga calà e nella fase antica ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] , condùrre < conducĕre). Tuttavia, l’evoluzione sopra descritta ammette eccezioni; nel passaggio dal classe in -e-, comprendente verbi di derivazione latina e per di più spesso irregolari, non è mai stata produttiva.
La III classe, produttiva fino ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] pervenuta sin da tempi lontani, permette di recuperare almeno parte dell’evoluzione subita nel tempo da un nome e al vecchio toponimo. Alla città di Latina, fondata nel 1932, era stato assegnato il nome di Littoria, celebrativo del governo fascista ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] bacino del fiume Taravu. Il vocalismo tonico è eptavocalico, con la seguente evoluzione dalla base latina: fīlu > filu, pĭlu > pèlu, delle consonanti sorde). Recentemente è stata avanzata l’ipotesi di un’area intertirrenica che accorperebbe le ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...