Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] e con l'età della Rivoluzione francese e di Napoleone, si compie l'evoluzione della guerriglia verso la sua forma moderna. chi intende paralizzare questo tipo diStato, attacca e sconvolge l'ordine pubblico.
6. Stato della ricerca
Nel nostro secolo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] nuovo servizio, contraddicendo "chi aspetta nel pontefice l'uomo diStato, il diplomatico, lo scienziato, l'organizzatore della vita evoluzione delle istituzioni umane. La struttura del testo ricordava quella di una dichiarazione dei diritti, ma di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] livello di sviluppo economico, un più arretrato sistema di relazioni sociali, una più lenta e contrastata evoluzionedi importanti Mezzogiorno. Con tali rimedi il rapporto con il Nord era stato investito solo in misura marginale. All'inizio del XX ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] cui sono insediati non lasciano prevedere né prossimo, né facile il costituirsi di uno Stato ‛nazionale' curdo quale è nelle loro aspirazioni.
3. Genesi ed evoluzione dell'idea nazionale
L'esame delle molteplici realtà extraeuropee così diversificate ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 1279-1368), ne descrive almeno sei tecniche.
Le annotazioni di un importante uomo diStato e storico, Sima Guang (1019-1086), a proposito del accademico dei Song in relazione all'antiquaria, ossia l'evoluzione della grafia. Il testo è inciso per la ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di genere, di età, distato sociale, di carattere, espressione di singolare finezza psicologica e di 31.
G. Braga, Moralia in Iob: Epitomi dei secoli VII-X e loro evoluzione, in Grégoire le Grand, pp. 561-68.
J. Fontaine, Augustin, Grégoire et ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] I, s.v. Iulius Constantius 7, p. 226.
146 Sull’evoluzionedi questo titolo nel IV e nel V secolo cfr. T.D. quanto sia affidabile CPG 3503, una lettera che si suppone sia stata inviata a Costanza da Eusebio.
162 RIC VII, Constantinopolis 15 (326 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] stato quello di contribuire allo sviluppo teorico di quel mo-vimento filosofico, alla sua adozione ufficiale quale dottrina diStato, è considerato il culmine nell'evoluzionedi questa istituzione nell'Islam. Dotato di un'enorme biblioteca, questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] – tornato in Italia – divenne direttore dell’Archivio diStatodi Mantova (1899). Nei quasi diciannove anni in cui e del loro substrato politico-sociale) e la nascita e l’evoluzione della nazione italiana. Volpe aveva concluso che all’inizio dell’11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] politiche più o meno clandestine o coperte tese a contrastare il nemico interno comunista, le voci ricorrenti di imminenti colpi diStato e cambiamenti di regime, poi l’esplosione del terrorismo politico dal 1969 alla metà degli anni Ottanta, con l ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...