Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] delle parrocchie – veniva incamerato o convertito in titoli diStato, mentre gli istituti religiosi tradizionali subivano soppressioni e all’evoluzione del movimento cattolico: il sentimento cristiano, la parziale assimilazione di idee e di pratiche ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] , né ne lasciano intravvedere future evoluzioni, evocando la questione della successione II 8,3), cioè che Costantino, per evitare di essere inseguito, rende inutilizzabili i cavalli del servizio postale diStato, il cursus publicus.
62 Paneg. 6(7 ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] le ha superate tutte in pietà, e tutti i pii imperi sono stati raccolti in uno nel tuo, e tu solo sotto il cielo sei La Terza Roma. Fonti ed evoluzionedi una concezione russa medievale, XV-XVI secolo), Moskva 1998.
25 L’idea di Roma, cit., pp. 147, ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] e le forme organizzative, sospinto certamente dall'evoluzione storico-sociale della Russia e tuttavia anche grazie un socialismo che poteva apparire una sorta di populismo totalitario diStato, avrebbero potuto infatti essere interpretati come ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di collegare la nascita degli imperi a determinati stadi dell'evoluzione sociale - idea formulata dapprima nell'ambito della teoria dell'evoluzione del potere in un centro e in una serie diStati tributari. Il territorio centrale dell'impero, situato ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] il terzo, quello cioè della valutazione - in base alla loro evoluzione, durata e funzione - delle affinità e differenze fra i pareti e dai manifesti, simboleggiando l'uomo nuovo nell'unità diStato e partito, individuo e società.
È inoltre su questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] teologico-religiose, eterodosse per l’anglicanesimo religione diStato. D’altro canto, la censura fu L’evoluzione in senso cosmologico del dibattito aperto da Copernico aveva infatti preso consistenza. L’alternativo sistema geoeliocentrico di Tycho ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dell'embargo hanno messo fine all'isolamento stretto di Cuba. L'evoluzione politica latinoamericana ha aperto altre porte. L' sulla vita politica si esprimeva nella frequenza dei colpi diStato, delle dittature militari o dei governi sostenuti dai ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] alla coesistenza tra paganesimo e cristianesimo e all’evoluzionedi forme e iconografie in ambito artistico11. Vengono così una datazione armonica con lo stile del pezzo.
Questo ritratto è stato esposto in più d’una mostra, a partire da quella del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] . è ricco e variegato e descrive l'evoluzione stilistica dei compositori, del canto e la ; Istruttione per far viaggi; Discorso sopra la musica de' suoi tempi; Arch. diStatodi Roma, Camerale II, Annona, b. 105; Archivio Giustiniani, bb. 1, mazzo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...