La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] , è possibile seguire l'evoluzionedi un genere che i letterati si sono sforzati di staccare dal modello formale dei trattati di geografia amministrativa, conferendo a essi contemporaneamente lo statutodi autentici trattati di storia locale e un ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] alla luce dell’evoluzione storica delle società umane, ma sempre più come una forma di pensiero e di azione che si presenta all’epoca del colonialismo nonché dai modelli di società pluralista e diStato secolare voluti dai padri fondatori dell’India ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] è derivata direttamente dalla maggiore gittata delle armi a tiro diretto. L'evoluzione degli ordinamenti terrestri non è stata altro che un processo di progressiva differenziazione e complessificazione delle strutture, a mano a mano che la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] al punto che gli imperatori decisero più volte di far incidere su pietra una versione integrale di questi testi che servisse come modello. Questo accadde nel II sec., quando il confucianesimo divenne dottrina diStato, e si ripeté nel III e nell'VIII ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] stata soppesata con qualche attenzione dagli Stati alleati: alla corte sforzesca ci si chiese per esempio come F. avrebbe potuto, con risorse depauperate, mantenere gli impegni assunti di alleanza politico-militare con Milano. Peraltro, l'evoluzione ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] lo obbligarono a dare la precedenza all'esercizio diStato delle ferrovie rispetto alla conversione.
In tale prospettiva in Italia dei titoli diStato. L'evoluzione delle vicende internazionali non consentì di realizzare la conversione neppure ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] 'umanità in Auguste Comte, o dell'evoluzione nella vulgata positivistica di ispirazione spenceriana. In tutti questi casi ha ripreso lo schema della successione distato selvaggio, barbarie e civiltà che era stato elaborato nei secoli precedenti. In ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] un mutamento distato giuridico né una offesa all'indipendenza ed all'autonomia del ducato veneziano di fronte alla qui fa uso polemico di parole del Cessi con il quale non concorda sulla cronologia dell'evoluzione del rapporto giuridico Venezia- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] conflitto e poi entrati a far parte, in posizioni subalterne, degli Stati maggiori tra gli anni Venti e gli anni Trenta, il modo Dinamiche analoghe favorirono l'evoluzionedi mezzi corazzati, di aerei da trasporto e di sommergibili. Allo scoppio della ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] una loro «costituzionalizzazione»55.
Si tratta in definitiva, di uno degli aspetti centrali della generale problematica della continuità nell’evoluzione politico-costituzionale dello Stato italiano, nel quale le «profonde differenze esistenti fra il ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...