POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] arresti, morì nel gennaio 1390.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Ravenna, Archivio notarile, Memoriale, 12, t. II, c ’ a Fusignano. Sviluppo ed evoluzionedi un insediamento (dal Mille al 1514), in La storia di Fusignano, a cura di M. Baioni - A. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] di ventura; nel 1370 infine fu di nuovo al governo della città come priore.
Nel frattempo i rapporti tra Firenze e la Chiesa avevano subito una evoluzione , a Bologna.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Diplomatico, S. Maria Novella, 18dic. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] importanti della politica estera con notizie sull'evoluzione costituzionale: largo spazio hanno le guerre con . 365).Il D. morì a Venezia il 12 maggio 1748.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd. I, St. veneta 19: M. Barbaro - A. M. ...
Leggi Tutto
Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] Rai e a Londra aveva avuto modo d’incontrare il segretario diStato per l’India E.S. Montagu e V.J. Patel, e anche con questi aveva discusso della futura evoluzione del sistema costituzionale indiano, auspicando una autentica riforma della vita ...
Leggi Tutto
anglo-giapponese, alleanza
Trattato fra la Gran Bretagna e il Giappone firmato per la prima volta il 27 febbr. 1902. Rinnovato il 12 ag. 1905 e nuovamente il 13 luglio 1911, fu lasciato cadere alla scadenza [...] nell’evoluzionedi quella britannica. Il primo trattato, della durata di cinque anni, aveva valore nell’area dell’Estremo Oriente e conteneva una clausola sul rispetto della «Porta aperta» in Cina. Stabiliva che, se uno dei due contraenti fosse stato ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] logistiche, organi esecutivi che operano su direttive degli Stati Maggiori. Per le operazioni logistiche nelle basi navali, due direzioni fondamentali: l’evoluzione delle caratteristiche specifiche di progettazione verso la supportabilità del ...
Leggi Tutto
Storico francese (Tolone 1924 - Parigi 2014). Tra i massimi studiosi della società occidentale del Medioevo, ne ha indagato temi cruciali, cogliendo i nessi fra storia della cultura e dinamica economica, [...] università nel 13° secolo, la loro evoluzione, la costituzione di un'aristocrazia accademica, i rapporti tra università in cui ricostruisce la storia dell'amore con la donna che gli è stata accanto per quaranta anni; Le Moyen Age et l'argent: essai d ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano, poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario, per la sovranità su Roma. Fallito il tentativo [...] e la sconfitta francese a Sedan (1870) permisero di superare la situazione di stallo. Il 20 settembre 1870 le truppe italiane Stato e Chiesa, non venne accettata dal pontefice che impose ai cattolici italiani il non expedit. Solo l’evoluzione ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] il grosso delle forze marittime degli Stati atlantici, non cominciarono a far la di legno a quelle di ferro e corazzate, il progresso delle armi, degli strumenti, dei metodi di direzione e di condotta del tiro, l’evoluzione dei tipi di navi di ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] Gran Bretagna e si estende lo sguardo fino agli Stati Uniti: la stessa Francia, in cui sono presenti il concilio Vaticano II si ebbe una evoluzione dei rapporti tra Chiesa e m. nel senso di una reciproca attenzione e di dialogo. Da parte sua il nuovo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...