L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] altre in compenso sono sorte o si sono ampliate come quella di Königsberg. In Spagna, dove le fiere di Valencia e Barcellona sono state soppresse, hanno ripreso vigore quelle di Siviglia e di Valladolid.
È da dire a ogni modo che oggi generalmente si ...
Leggi Tutto
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] di lusso ecc.), da parte di un singolo individuo, di una famiglia o, sempre più frequentemente, degli abitanti di una regione o di un intero Stato. grado di fornire informazioni sulle condizioni di vita delle popolazioni e sulla loro evoluzione.
Fra ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] ostacolata da due ordini di fattori: la scarsissima propensione degli stati membri a far fronte agli obblighi previsti dal trattato istitutivo e a realizzare un'autentica ed efficace collaborazione; l'evoluzione della cooperazione nucleare a ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] e cospicue correnti emigratorie, che andarono ad aggiungersi al già basso tenore di vita della popolazione e alla carenza di servizi sociali. In relazione allo statodi crisi, nel 1965, nell'ambito del programma nazionale statunitense finalizzato ad ...
Leggi Tutto
GHISA
(XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, I, p. 1047; III, I, p. 746)
Alla fine degli anni Ottanta la produzione mondiale di g. ha nuovamente superato, come già nel corso della seconda metà degli anni [...] Nordamerica.
Una conferma proviene dall'analisi dell'evoluzione dei vari continenti. È l'Asia a caso della produzione di g. degli Stati Uniti che, dopo aver sfiorato i 90 milioni di t (1973), nel 1990 è rimasta sotto i 50 milioni di t. Fra i ...
Leggi Tutto
Economista americano, figlio di John Bates, nato a Northampton il 30 novembre 1884, professore di economia alla Columbia University (1926-53).
Contro l'economia astratta e deduttiva dei marginalisti che [...] istituzionale dell'economia americana e della sua evoluzione, era considerato il massimo esponente dell'istituzionalismo. Ha dato un notevole contributo alla teoria economica in materia di analisi dei costi ed è stato tra i primi a formulare il ...
Leggi Tutto
Economista, presidente dal 1952 della Cassa di risparmio delle Province lombarde e dell'Associazione fra le Casse di risparmio lombarde, dal 1953 del Mediocredito regionale lombardo e dal 1965 dell'Associazione [...] (Milano 1963); Economia delle aziende di credito (ivi 1965, 1969, 2 voll.); La struttura delle aziende di credito (ivi 1967); Passato, presente e futuro delle casse di risparmio italiane (ivi 1975); L'evoluzione funzionale e strutturale delle banche ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] cui egli seguiva l'evoluzione scientifica nazionale e internazionale. Si tratta di una mole di lavoro notevole, come del sovrapprezzo delle azioni di nuova emissione, che era stata riconosciuta dalla Corte di cassazione, suscitando vivaci polemiche ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] modo di affermare in una serie di conferenze tenute nel 1926 presso la London School of economics (di cui è stata pubblicata una proposti per teorizzare l'evoluzione della popolazione fissando i limiti di validità di ciascuno di essi. Attraverso una ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] società». La politica economica è quindi in continua evoluzione ed è oggetto di costanti revisioni in relazionealle richieste emergenti delle famiglie, delle imprese, dello Stato e dei mercati mondiali e, più in generale, alla situazione economica ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...