Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] sia le risorse e il personale per conservare in statodi funzionamento i nuovi campioni sui quali è basata la precisione oggi la realizzazione dell'u. di base fotometrica sulla radiometria. L'evoluzione prevista all'epoca dell'adozione della ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] in tab. 1 (i fenomeni associati all'esistenza del quark-t non sono ancora stati osservati sperimentalmente). L'esistenza di ulteriori generazioni di fermioni più pesanti non può essere esclusa, ma i risultati sperimentali pongono limiti stringenti ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] negli ultimi anni, e cioè di fisica degli stati aggregati.
Praticamente ogni branca della di celle ad alta pressione superiore a 100 kbar.
Applicazioni di risoluzione temporale: processi dinamici sono compresi al meglio studiandone l'evoluzione ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704)
Gilberto Bernardini
Questa particella neutra, scoperta tra la fine del 1932 e i primi del 1933 da F. Joliot, sua moglie J. Joliot-Curie e da J. Chadwick, ha una massa quasi uguale [...] protone e del deutone. Delle misure dirette di questo momento magnetico sono anche state fatte, secondo un procedimento suggerito da F. permesso di dare una teoria dell'emissione dei raggi β (a spettro continuo), che, per quanto ancora in evoluzione, ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Trieste il 28 ottobre 1910. Professore di Fisica teorica (1947-68), di Istituzioni di fisica (1968-70) e di Astrofisica teorica (1970-80) presso l'università di Padova, è stato [...] ricevuto dalla stessa (1967) un premio nazionale per la classe di Scienze fisiche.
Il suo interesse scientifico si è rivolto verso alcuni settori dell'astrofisica (raggi cosmici, evoluzione stellare) e allo studio delle interazioni deboli e forti tra ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] Nobel per la fisica nel 1985). Tale scoperta è statadi fondamentale importanza in fisica e in metrologia, in quanto lato, e dallo sviluppo di supercomputer, dall'altro, che insieme consentono di simulare l'evoluzione dinamica degli elettroni e degli ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] u).
Il numero distatidi equilibrio tende a infinito nel limite in cui N → ∞. Infatti il numero distati con probabilità maggiore di ε (N proprietà all'equilibrio e non abbiamo studiato l'evoluzione temporale. Dato che prendiamo in esame sistemi che ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] stato finale è una sovrapposizione distatidi tipo down d, s e b di massa definita. Tra gli stati d′, s′ e b′, connessi a u, c e t (di massa definita) dall'emissione di un W, e gli stati d, s e b di calcolo dell'evoluzione delle costanti di gauge tra ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] per lo studio della densità dei partoni negli adroni in teoria di campo (The nucleon as a bound state of three quarks and deep inelastic phenomena, in Nuclear physics reticolo tridimensionale di punti nei quali si determinava l’evoluzione nel tempo ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] la vicinanza degli stati d occupati produce un mescolamento distati d e p nelle funzioni di Bloch di valenza e il di costante evoluzione (v. semiconduttori: Superreticoli e microstrutture artificiali, vol. XI).
Anziché amplificare la corrente di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...