Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] più, fino a perdere i contatti con le ulteriori evoluzioni, che si susseguivano peraltro senza sosta, dell’ancor giovanissima didascalie), suoi temi ricorrenti erano l’inesorabilità della sorte umana e il crimine. Tra le opere più rappresentative: La ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] svolga un ruolo particolarmente importante per la comprensione dell’evoluzione chimica e termica del pianeta. Le variazioni che soglia di pericolosità di una corrente elettrica per il corpo umano (esperienze l’hanno indicata dell’ordine di 20-30 mA ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] della più completa serie di informazioni relative alla distribuzione ed evoluzione. Secondo i dati più recenti, i ghiacciai alpini sono 12.000 anni fa) si sviluppò una progressiva penetrazione umana nell’ambiente alpino, che alle quote più elevate ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] chimiche avvenne in modo spesso casuale e legato all’evoluzione delle capacità tecniche. I popoli che più svilupparono tali lunga vita’, non permette di considerare questa millenaria attività umana come il diretto progenitore della c., è certo che ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] criticismo; sembra tuttavia problematico fornire una singola causa dell'evoluzione di K., data la complessa interazione dei varî necessariamente a quelle inclinazioni sensibili che la natura umana comporta e di sottrarsi quindi a quelle leggi ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] Né va dimenticata l’opera modesta, ma illuminata da una profonda simpatia umana, di I. Baccini (Le memorie di un pulcino, 1875). Veniva tutta la vita successiva. Secondo S. Freud l’evoluzione psichica dell’individuo nell’i. comporta un passaggio dal ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] una relazione tra attività cerebrale e comportamento.
Un’ulteriore evoluzione subì il concetto di pulsione a opera di C.L ha importanza per la comprensione di alcune manifestazioni dell’attività umana, come, per es., la creatività.
Il ruolo della ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] di r. in senso moderno per indicare le divisioni tra gruppi umani fu usato per la prima volta nel 1684 dal medico e proprio nella critica del primo Novecento dei concetti di r. ed evoluzione operata negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Francia, i ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] e delle stelle nella volta celeste, così strettamente connessi al ciclo diurno e al ciclo stagionale della vita umana, rimane impressionante testimonianza nei monumenti megalitici, come quello di Stonehenge in Inghilterra. La prima a. quantitativa ed ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] difficile darne una definizione non equivoca, specialmente nella specie umana. Per s. si intende infatti solitamente quel deterioramento del le cellule hanno sviluppato, fin dall’inizio dell’evoluzione, una serie di meccanismi di difesa e di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...