CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] complesso e discusso programma iconografico comprende la figura umana. Sui timpani, in stucco policromo, sono Serra, La Tuscia Romana. Un territorio come esperienza d'arte: evoluzione urbanistico-architettonica, Roma-Torino 1972; X. Barral i Altet, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] ‒ come la relazione fra le due mani (accoppiate) del corpo umano ‒ sono collegati nella serie dei numeri naturali secondo il modello della metallurgia e ha acquisito nel corso della sua evoluzione una grande importanza nello sviluppo delle attività ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] un Vicino Oriente stagnante e incapace di evoluzione per sua dinamica interna, fecondato soltanto tardivamente registrazione delle posizioni di astri e dei fatti della vita umana, in una serie continua che continuerà a essere aggiornata per ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] più generale campo dell'antichistica ha conosciuto una parallela evoluzione: impostasi per il peso della novità e della delle sue aree archeologiche nella Lista del Patrimonio dell'Umanità decretata nel 1997 dall'UNESCO.
Allo scopo di razionalizzare ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] della fine del II millennio seppero stemperare la pesante condizione umana.
Nel momento più grave di crisi le forme dei processo si può seguire con maggiore difficoltà esaminando l’evoluzione delle forme più condizionate dalle necessità d’uso dei ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] . Altrettanto controversa appare anche la successiva fase dell'evoluzione storica dei B., quella relativa al loro insediamento latino (ornamentazione fitomorfa, resa naturalistica della figura umana e animale, motivi a intreccio, simbologia cristiana ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] nascere di un potere municipale, di cui è possibile seguire l'evoluzione attraverso i registri e i cartulari del Consulat de la Commune romanici, si espandono le palmette e domina la figura umana. Prima del 1082, l'avancorpo sporgente della Porte des ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] anni B.P.) e dell'ultima glaciazione (ca. 30.000-10.000 anni B.P.). In termini di evoluzione culturale umana, il primo intervallo includerebbe siti e industrie genericamente riferibili al Paleolitico medio, il secondo gli orizzonti del Paleolitico ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] città funzionale doveva soddisfare le tre funzioni principali dell’esistenza umana: lavorare, abitare, divertirsi. Di contro, Frank L di valorizzare i centri storici, che testimoniano l’evoluzione di una cultura bimillenaria, concentrandosi – come è ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] sono fra le scoperte che hanno maggiormente influito sull'evoluzione dell'uomo. Circa un milione e mezzo di Cinesi rappresenta il colore rosso, il cuore, l'estate e le passioni umane.
Guardare il fuoco è bello ed emozionante e ancora oggi il fuoco è ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...