DBM (Dielectric breakdown model)
Mauro Cappelli
Modello di crescita frattale (tradotto in italiano come modello del collasso dielettrico) introdotto nel 1984 da Lutz Niemeyer, Luciano Pietronero e Hans [...] che indicano le zone di potenziale propagazione del collasso. Si parla in tal caso di frattali laplaciani perché l’evoluzione del processo si può calcolare risolvendo l’equazione di Laplace per il potenziale o campo locale. Poiché in tale processo ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] (o organologia) vegetale è la descrizione morfologica sperimentale degli o. vegetali che cerca di chiarirne lo sviluppo e l’evoluzione sotto l’influsso esercitato da fattori esterni come la luce, l’acqua, il calore ecc., e in rapporto con ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo breve di forma anulare che, disposto intorno a un orifizio, ha la funzione, contraendosi, di restringerlo o chiuderlo: s. dell’ano, della vescica ecc.; s. del coledoco, o s. di Oddi, situato [...] interventi a cielo aperto o per via endoscopica.
Psicanalisi
Con morale degli s. si intende la fase dell'evoluzione psico-istintuale infantile nella quale la più importante norma "morale" riconosciuta dal bambino sarebbe il sentimento che sia ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] di trasporto. Nel periodo 1970-96 il traffico interno di viaggiatori è cresciuto del 131% e quello delle merci del 117%. L'evoluzione del traffico è stata assorbita in gran parte dalla modalità stradale, la cui quota di mercato è passata dall'80% all ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] civile più di un secolo fa e, in epoca molto recente, con il movimento per i diritti civili. Un'evoluzione diversa, ma non meno significativa, è quella relativa al fenomeno della massiccia immigrazione, in un regime giuridico di formale tolleranza ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] ciò che concerne il loro impiego nella produzione - ha una lunga storia, che va di pari passo con l'evoluzione del pensiero economico. Secondo un giudizio comunemente accolto dai mercantilisti e fatto proprio da alcuni economisti classici, le risorse ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] -città quando superano i 5 milioni di abitanti, costituiscono un elemento sempre più decisivo nell'organizzazione spaziale e nell'evoluzione sociale complessiva, e al tempo stesso rimangono delle realtà in gran parte enigmatiche. Negli anni in cui fu ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] altri prodotti.
Con riferimento alle caratteristiche con le quali l’i. si attua e alle varie fasi storiche della sua evoluzione, si distingue infine: l’i. domestica, attività di produzione svolta dal nucleo familiare, a volte con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] , Danimarca, Irlanda, Regno Unito e Francia, mirano a creare, in seno all'impresa, un nucleo di persone aperte alle evoluzioni tecniche e in grado di dialogare con i ricercatori; c) la diffusione di tecniche gestionali innovative, come la qualità, il ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] , inaccessibili agli strumenti abituali. Lo scopo di questo tipo di comparazione non è quindi di ricostruire la diversa evoluzione di fenomeni simili in contesti diversi, per valutare la natura delle altre forze in campo e spiegarne le interazioni ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...