UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] prevalenza, nelle diverse organizzazioni universitarie: quello della lezione e quello dell'esercitazione. Nella prima, il professore parla excathedra; nella seconda (che ha quindi luogo per lo più nel "seminario" cioè nella biblioteca della scuola ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , espressa peraltro con una formula che la collegava alla fede della Chiesa e la limitava alle definizioni dottrinali pronunciate excathedra (il che non era così scontato per l’ala più radicale degli infallibilisti). La costituzione fu proclamata in ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] incroci paradossali, a influenze delle dottrine fasciste; la seconda, attraverso l'impianto leninista, condusse alla condanna excathedra del sindacalismo rivendicativo (v. Lenin, 1902); la terza, di cui fu protagonista il socialismo della Seconda ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] un'allusione alla supremazia romana (P. Batiffol, La "prima cathedra episcopatus" du concile d'Elvire, in The journal of il figlio Sancio VI el Sabio (1150-94) e il nipote ex filio Sancio VII el Fuerte (1194-1234). Alfonso VII di Castiglia ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] della normativa da raccogliere.
L’intento di partire ex divi Constantini temporibus, infatti, fu formulato più volte Paris 1958, pp. 416-445; M. Maccarone, Romana Ecclesia cathedra Petri, Roma 1991, e, più recentemente, C. Azzara, Ecclesiastical ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] procedere a inchieste contro crimini e criminali, ex officio e per inquisitionem, senza cioè attendere la . Antichità, Medioevo, Rinascimento, Roma 2006).
M. Maccarrone, Romana ecclesia, cathedra Petri, 2 voll., a cura di P. Zerbi, R. Volpini, A ...
Leggi Tutto
ex cathedra
〈eks kàtedra〉 locuz. lat. (propr. «dalla cattedra»). – Espressione che nella dottrina cattolica designa la condizione in cui il papa gode della funzione di pastore e dottore della Chiesa, quando definisce un dogma di fede o un...
ex
〈èks〉 prep. lat. (propr. «da, fuori di»). – 1. a. Oltre che in locuzioni lat., usate spesso anche in contesti italiani (come ex abrupto, ex cathedra, ex novo, ex professo, ecc.), si adopera come prefisso per indicare la condizione di chi...