BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] dopo l’unità d’Italia.
Lungi però dal trascurare l’attività didattica, Berengo continuò a tenere brillanti corsi ex-cathedra, che spaziavano dal Rinascimento alla Restaurazione, dalla storia europea a quella dell’Impero ottomano o dell’America ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] a ridurre il fatto religioso al campo della coscienza personale, ma l’assenza di una dottrina sociale excathedra non ha significato necessariamente la totale libertà individuale. Infine, le Chiese ortodosse hanno rappresentato un fortissimo collante ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] gli ultimi scritti del B., è ancora oggi, una meta non raggiunta da molti che praticano e insegnano excathedra materie linguistiche. Era proprio questo equilibrio tra esigenze della specializzazione linguistica ed esigenze di visione storica globale ...
Leggi Tutto
Due papi un trono
Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] della Chiesa cattolica. Un ragionamento diverso va fatto sul piano teologico a proposito del dogma dell’infallibilità excathedra del magistero pontificio, sui temi riguardanti la fede e la morale, proclamata nel concilio Vaticano I del ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] "Insegniamo e definiamo - così testualmente la costituzione - essere dogma divinamente rivelato, che il Romano Pontefice, quando parla excathedra, cioè quando esercitando l'ufficio di Pastore e Maestro di tutti i cristiani, definisce secondo la sua ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] Chiesa, ordinariamente, si affida allo scritto; si pensi, infatti, che anche la definizione e proclamazione del domma excathedra, nella sua forma più consueta, è orale. Il contenuto della prima predicazione cristiana è riassunto dal Harnack (Mission ...
Leggi Tutto
Insegnante
Aldo Lo Schiavo
Il ruolo professionale degli insegnanti
Il ruolo professionale e sociale degli i., sia di quelli che operano all'interno delle istituzioni scolastiche sia di quelli che prestano [...] nella tendenza a diversificare e ad aumentare le figure professionali impiegate nell'organizzazione dell'insegnamento. Già il docente excathedra, al quale è affidato l'insegnamento di una o di più discipline, è venuto modificando il suo profilo ...
Leggi Tutto
SILLABO
Agostino Tesio
Voce greca, che significa collezione. Con questo nome sono conosciute due serie di proposizioni condannate dai papi Pio IX e Pio X. Il Sillabo di Pio X è diretto contro il modernismo [...] libertà che alla cattolica.
Quanto al valore dogmatico, non si può dire con certezza che il Sillabo sia una definizione ex-cathedra; i teologi sono discordi; tuttavia, se non si può ritenere come un atto emanato dal papa secondo il grado supremo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] - forse orientato dal suo teologo di fiducia, il servita Gerardo Capassi - considera la bolla non tanto formulazione excathedra, quanto sorta di giudizio personale del papa e, come tale, non vincolante le coscienze. Questo suo atteggiamento fu ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] esecutore.
L'incisione nel De harmonia musicorum instrumentorum opus (1518), infine, raffigurante Gaffurio nell'atto di insegnare excathedra la musica ai discipuli, è la dimensione secolare del musicus, dopo quella divina e quella mitologica. Il cap ...
Leggi Tutto
ex cathedra
〈eks kàtedra〉 locuz. lat. (propr. «dalla cattedra»). – Espressione che nella dottrina cattolica designa la condizione in cui il papa gode della funzione di pastore e dottore della Chiesa, quando definisce un dogma di fede o un...
ex
〈èks〉 prep. lat. (propr. «da, fuori di»). – 1. a. Oltre che in locuzioni lat., usate spesso anche in contesti italiani (come ex abrupto, ex cathedra, ex novo, ex professo, ecc.), si adopera come prefisso per indicare la condizione di chi...