• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [23]
Storia [11]
Religioni [13]
Arti visive [9]
Musica [6]
Archeologia [6]
Storia delle religioni [5]
Testi religiosi e personaggi [5]
Letteratura [4]
Diritto [4]

Giuda, regno di

Dizionario di Storia (2010)

Giuda, regno di Il regno di G. si costituì alla morte di Salomone (930 a.C.), quando le tribù settentrionali si separarono fondando il regno d’Israele. Roboamo continuò la dinastia davidica su un territorio [...] Tiglat-pileser III d’Assiria, che ne approfittò per invadere Israele. Nel 701 l’assiro Sennacherib assediò a sua volta Gerusalemme. Ezechia re di G., che aveva attrezzato la città per l’assedio, riuscì a resistere, ma perse parte del regno e diventò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: DINASTIA DAVIDICA – NABUCODONOSOR II – TRIBÙ DI GIUDA – SENNACHERIB – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuda, regno di (2)
Mostra Tutti

SENNAGHERIBBO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNAGHERIBBO Giuseppe Furlani . E la forma italianizzata del nome che l'Antico Testamento dà al re assiro Sin-akhē-erība, significante "Sin (dio della luna) ha dato in cambio fratelli". Sennacheribbo [...] Zāb e Arbela, i cui mattoni portano impresse iscrizioni del re. S. è nominato nella Bibbia per le sue relazioni con Ezechia (v. XIV, p. 687). Bibl.: V. le storie dell'Assiria nella bibl. di babilonia e assiria; G. Furlani, La civiltà babilonese ... Leggi Tutto

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e il più antico dei profeti di Giuda di cui siano conservati gli scritti. Ma il figlio e successore di Ezechia, Manasse, nel suo lunghissimo regno fu interamente sottomesso agli Assiri, la cui potenza andava sempre più crescendo sotto i successori ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

GAZA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah) Donato BALDI Giulio GIANNELLI Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] , del suo trionfo e della sua morte sotto le rovine del tempio del dio Dagon. Salomone e più tardi Ezechia cercarono di consolidarvi il loro predominio, ma la città, pur restando tributaria dei diversi conquistatori, conservò la sua indipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO IANNEO – MARE MEDITERRANEO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA (3)
Mostra Tutti

Giosue

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giosuè (Iosuè) Guy Dominique Sixdenier Successore di Mosè come guida nella conquista e ripartizione della Terra promessa tra le dodici tribù israelitiche, G. (in ebraico Yeho su' a ben Nun) è pure l'eroe [...] di Cristo. In Ep VII, indirizzata all'imperatore Enrico VII che ha riportato l'età dell'oro, sembra (§ 7) quasi che G. o Ezechia abbiano comandato al corso del tempo di arrestarsi, evocazione di Gios. 10, 13 e di IV Reg. 20, 11. Bibl. - D. Baldi, G ... Leggi Tutto
TAGS: ESCATOLOGICHE – GERUSALEMME – ENRICO VII – STOCCARDA – JAUBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giosue (3)
Mostra Tutti

Gerusalemme

Enciclopedia on line

(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] del primo tempio; quella di Assalonne, di stile ionico; di Zaccaria ecc.) e opere di canalizzazione sotterranea (acquedotto di Ezechia). Sul monte degli Ulivi sono le fondazioni della basilica dell’Eleona, eretta da s. Elena e ripetutamente distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

PENTATEUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio") Alberto Vaccari Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] E l'unità di tempio e d'altare è (dicono) il carattere più saliente della legislazione deuteronomistica, della riforma preparata già da Ezechia (II Re, XVIII, 4), ma che fu compita poi da Giosia (v. sopra). Prima d'allora vigeva la legge di Esodo, XX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTATEUCO (2)
Mostra Tutti

Specula principum carolingi e l'immagine di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino Yitzhak Hen «Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] , 845-882, Genève 1975-1976, II, pp. 710-717. 59 Si veda ad esempio: Smar., via reg. 3, c. 940C-D (Salomone ed Ezechia); 4, c. 943C (Salomone); 18, cc. 957D-956A (Davide). 60 Si veda ad esempio Hincm. Rem., ord. palat., 4 (in Hincmarus, De ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

FANTOSATI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te) Fortunato Margiotti Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] come delegato e poi come amministratore interino. Questo incarico durò fino al 25 apr. 1880, quando il nuovo vicario apostolico Ezechia Banci, vescovo titolare di Alicarnasso, giunse a Hankow, dove il F. partecipò al primo sinodo della terza regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI FRATI MINORI – VICARIATO APOSTOLICO – CARPINETO ROMANO – VISITA PASTORALE

NUMERI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERI Alberto Vaccari . È il quarto libro del Pentateuco e della Bibbia, così detto per una servile traduzione, passata in quasi tutte le lingue, del titolo'Αριϑμοί, che porta nella versione greca [...] tempi di Mosè si importava un serpente di bronzo onorato dagli Israeliti nel tempio all'epoca della monarchia (distrutto al tempo di Ezechia; II [IV] Re, XVIII, 4), e Gesù Cristo stesso vide in quel fatto un simbolo della propria sorte ed efficienza ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA PETRAEA – MESSIANISMO – GESÙ CRISTO – PENTATEUCO – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali